Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › Ricci: tavolo tecnico a Porto Conte
Red 26 marzo 2019
Ricci: tavolo tecnico a Porto Conte
Popolazioni in drastico calo. «Lavorerò con il Ministero dell’Ambiente per evitare il depauperamento di questa grande risorsa», ha dichiarato la deputata algherese del Movimento 5 stelle Paola Deiana
Ricci: tavolo tecnico a Porto Conte

ALGHERO – Ieri mattina (lunedì), la parlamentare algherese del Movimento 5 stelle Paola Deiana ha incontrato a Casa Gioiosa, sede del Parco regionale naturale di Porto Conte, i direttori ed i referenti delle Aree marine protette dell'Isola, i ricercatori della Fondazione Imc di Oristano e dell’Università degli studi di Sassari e la Regione autonoma della Sardegna, con Laura Santona e Marina Campolmi, rispettivamente dell’Assessorato della Difesa dell'ambiente e del Servizio pesca e acquacoltura. Al centro del confronto, il calo drastico dei preziosi ricci di mare, la cui popolazione, soprattutto a causa della pesca abusiva ed indiscriminata, ha subito un forte declino.

«La gestione della pesca del riccio di mare è molto complessa», ha dichiarato la deputata algherese, pronta a promuovere tutte le azioni utili per la protezione e tutela dell’echinoderma. Nonostante i controlli ed i sequestri e sebbene la Regione abbia diminuito i quantitativi prelevabili e ridotto l’orario consentito per la pesca, per salvare i ricci di mare servono misure sempre più concrete, anche sulla base degli studi effettuate finora.

«Dai risultati delle ricerche e da quanto emerso dal dibattito – ha spiegato Deiana - saranno formalizzate adeguate linee guide e di gestione del riccio di mare. A livello nazionale, il mio impegno è quello di lavorare con il Ministero dell’Ambiente per segnalare la situazione della risorsa che se non ben tutelata è destinata a depauperarsi rapidamente». Nel corso del dibattito, si è parlato anche della moria di ricci in due Aree marine protette della Sardegna, a Tavolara-Capo Coda Cavallo in Gallura e nel Sinis, in provincia di Oristano. «Per ora, la situazione è sotto controllo, stiamo aspettando i risultati finali dell’Istituto Zooprofilattico», ha fatto sapere la parlamentare.

Nella foto: l'onorevole Paola Deiana
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)