Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Il Concerto di Pasqua al Canepa
Red 12 aprile 2019
Il Concerto di Pasqua al Canepa
Questa sera,il Duomo di San Nicola, ospiterà il concerto di sei solisti, del Coro da camera e dell´Orchestra del Conservatorio sassarese. In programma, tra i capolavori del barocco italiano, una chicca assoluta: la prima esecuzione in tempi moderni di un´antica partitura del compositore Felice Doria
Il Concerto di Pasqua al Canepa

SASSARI - Sei solisti, il Coro da camera e l'Orchestra del Conservatorio: anche quest'anno, il Canepa ha concentrato le sue energie e competenze artistiche per offrire alla città una solenne riflessione musicale in occasione delle festività pasquali. La nuova produzione dell'istituzione musicale sassarese vede coinvolti allievi e docenti del Canepa per il tradizionale appuntamento con il Concerto di Pasqua, aperto a tutta la città, che quest'anno si svolgerà oggi (venerdì), alle 20.30, nel Duomo di San Nicola. In programma, due ampi affreschi musicali del repertorio barocco italiano, con la sorpresa della “chicca” di una prima esecuzione in tempi moderni. Il programma della serata, infatti, si aprirà con la “Cantata a tre voci sopra la nascita della Beata Vergine”, scritta dal compositore Felice Doria. attivo nella Roma settecentesca, che utilizzava il tipico linguaggio virtuosistico e “maraviglioso” degli stilemi operisitici barocchi, che dominarono la musica di tutta Europa, musica sacra compresa.

Si tratta, dunque, di una partitura recuperata per l'occasione che ripercorre le virtù della pace, dell'innocenza e della giustizia impersonate dalle voci soliste (Valentina Satta soprano, Anna Maria Amato contralto ed Enrico Busia tenore) impegnati nella consueta alternanza di arie (a solo, a duo), recitativi e parti corali. A seguire, un capolavoro molto amato dal pubblico per la sua magniloquente brillantezza, il “Gloria in re maggiore Rv589”, per soli, coro ed orchestra di Antonio Vivaldi. Questa partitura è senz'altro una delle pagine più avvincenti e conosciute del musicista veneziano: l'organico prevede un coro a quattro parti, due soprani, un contralto, oboe, tromba, archi e basso continuo.

I cantanti solisti saranno Cristina Raiano (soprano primo), Claudia Spiga (soprano secondo) Lara Rotili (contralto), poi agirà il Coro da camera del Conservatorio (preparato da Clara Antoniciello e Stefano Bommino), in collaborazione con la Corale Rossini di Sassari (diretta da Clara Antonicello), ed infine, l'Orchestra del Conservatorio, sotto la direzione di Andrea Raffanini. Il testo del Gloria è organizzato in dodici sezioni, che si alternano in una varietà di forme, di tempi, di ritmi, di tonalità e di organico: brani solistici nello stile dell'aria, strumenti concertanti, cori omofonici, contrappunti, ritornelli nello stile del Concerto, la cui successione è avviata dall'incalzante e trionfale introduzione orchestrale su un tema incisivo e ritmico. L'unitarietà del lavoro viene garantito dalla ripresa, nel penultimo movimento, dello stesso tema iniziale in una sorta di circolarità strutturale.
18/7/2025
Protagonisti del concerto saranno le soprano Carlotta Bellotto e Nadina Calistru, accompagnate al pianoforte da Carlo Benatti. Appuntamento martedì 22 luglio al Chiostro di San Francesco
17/7/2025
Saranno quattro i cori che, partendo da Piazza Ginnasio e, attraverso una serie di tappe musicali lungo Via Carlo Alberto e fino a Piazza Duomo, condurrà appassionati, turisti e curiosi, nella Cattedrale di Santa Maria
17/7/2025
Il prossimo giovedì 24 luglio alle 21.30 dall’Inghilterra arriva una delle artiste più attese, Emma Smith che salirà sul palco del Quarter, insieme a Jamie Safiral piano, Jack Tustin al basso e Luke Tomlinson alla batteria
17/7/2025
Si parte venerdì 25 luglio con Musica argentina, con Silvina Orozco (voce), Luz Pierotto (flauto) e Monica Papalìa (pianoforte)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)