Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaArte › Intelligenza artificiale ed arte a Cagliari
Red 18 luglio 2019
Intelligenza artificiale ed arte a Cagliari
Domani, la sala Officine delle Manifattura Tabacchi ospiteranno l’evento finale, aperto al pubblico, della scuola scientifica “Exploring artificial intelligence in art”, organizzata dal Crs4
Intelligenza artificiale ed arte a Cagliari

CAGLIARI – Domani, venerdì 19 luglio, dalle 9.30, nelle Officine della Manifattura Tabacchi di Cagliari, in Viale Regina Margherita 33, si terrà la giornata conclusiva della scuola scientifica: “Exploring artificial intelligence in art”, organizzata dal Crs4, grazie al contributo finanziario di Sardegna ricerche, sui rapporti che intercorrono tra tecnologia ed arte e sul ruolo che l’intelligenza artificiale ha nella produzione culturale contemporanea. Durante tutta la giornata, aperta al pubblico, si alterneranno incontri e dibattiti per discutere di come si sta sviluppando il rapporto tra tecnologia ed arte, quali le implicazioni sociali e culturali e, in particolare,come sta cambiando l’approccio alla produzione artistica grazie alla collaborazione tra creatività umana e creatività computazionale.

Responsabili della scuola sono Felice Colucci (ricercatore del Crs4 esperto di intelligenza artificiale) e Nicoletta Zonchello (divulgatrice scientifica del Crs4). Per partecipare alla giornata pubblica di domani, è necessario iscriversi sul sito internet Eventbrite.

Inoltre, alla Manifattura Tabacchi, sarà possibile visitare l’installazione “405 Field”, di Ultravioletto. 405nanometri è la lunghezza d’onda della luce visibile di questa installazione, realizzata con un flusso etereo di laser in continua evoluzione e dialogo con lo spazio. L’opera invita gli spettatori ad immergersi in uno spettacolo di luce, matematica e suono unico nel suo genere.
19:28
La cinque giorni di eventi dedicati alla danza e al teatro si apre con gli spettacoli “Salvatico” di Erica Meucci sul rapporto tra l’umano e i ritmi naturali del bosco e “Volo. Il primo passo è staccarsi” di Francesca Brizzolara, patrocinato da Amnesty International Italia, che affronta il tema della violenza domestica sulle donne
30/6/2025
Patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione comunale, l’iniziativa che in questi giorni ha colorato la Piazza Sulis è stata progettata dall’Architetto Raimondo Chessa e realizzata da Elena Muresu, in arte Mala, una street artist e fotografa, laureata in pittura e fotografia, supportata da Mia Casini, Alessandra Caria, Filippo Pusceddu, Deer Virdis e Yohana Kadi
30/6/2025
Un nuovo frammento di arte si è posato sulle pareti del Bioagriturismo Nure, nella campagne di Alghero. “Asilo Nido” il titolo della creazione, un’opera che non solo arricchisce lo sguardo, ma lancia un messaggio di accoglienza



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)