Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaArte › I Mestieri identitari al Riviera del corallo
Red 25 luglio 2019
I Mestieri identitari al Riviera del corallo
Da sabato, è attiva nelle sale dell'aeroporto di Alghero la mostra “Arti materiali, mestieri identitari della Sardegna”, un viaggio alla scoperta del mondo dell'artigianato tradizionale
I Mestieri <i>identitari</i> al Riviera del corallo

ALGHERO - L'aeroporto di Alghero, sostenuto dall'Assessorato regionale al Turismo, artigianato e commercio, prosegue nell'attuazione del programma di promozione del territorio sardo e delle sue eccellenze, attraverso un sistema integrato di azioni di marketing territoriale e social engagement. Dopo le mostre “L'arte dei pani in Sardegna” e “#salviamo il nostro mare… e salveremo noi stessi–Zuppa di plastica? No grazie!”, che hanno riscosso un importante successo sia tra i passeggeri, sia tra i giornalisti internazionali in visita sul territorio grazie ai press tour organizzati da Sogeaal, da sabato è attiva nelle sale dello scalo algherese la mostra “Arti materiali, mestieri identitari della Sardegna”, un viaggio alla scoperta del mondo dell'artigianato tradizionale.

La mostra è un'occasione per scoprire quei valori, quasi unici, tramandati di generazione in generazione, che rappresentano “l'arte del sapere in Sardegna”. Lo scopo è quello di riavvicinarsi e riappropriarsi di una ricchezza culturale, storica e sociale per restituire la conoscenza degli antichi mestieri e dei valori in essi incorporati.

Realizzata con il contributo di Artimanos, associazione impegnata nel promuovere la cultura e la dignità dei mestieri d arte in Sardegna, la mostra ha come obiettivo preservare e divulgare la cultura dell'artigianato creativo del territorio. In occasione dell'apertura della mostra, è stato allestito nella Main hall dell aeroporto un laboratorio di falegnameria nel quale l'artigiano Domenico Cugusi ha dato dimostrazione, alla presenza di passeggeri e curiosi, dell'antichissima arte della decorazione e dell'intaglio del legno, il cui simbolo culturale in Sardegna è la tradizionale cassapanca, ancora oggi motivo di orgoglio dell'identità isolana. La mostra è visitabile fino a mercoledì 14 agosto, negli orari di apertura dello scalo.
30/6/2025
Patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione comunale, l’iniziativa che in questi giorni ha colorato la Piazza Sulis è stata progettata dall’Architetto Raimondo Chessa e realizzata da Elena Muresu, in arte Mala, una street artist e fotografa, laureata in pittura e fotografia, supportata da Mia Casini, Alessandra Caria, Filippo Pusceddu, Deer Virdis e Yohana Kadi
30/6/2025
Un nuovo frammento di arte si è posato sulle pareti del Bioagriturismo Nure, nella campagne di Alghero. “Asilo Nido” il titolo della creazione, un’opera che non solo arricchisce lo sguardo, ma lancia un messaggio di accoglienza



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)