Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaOpinioniAmbienteRidurre, sostituire e sensibilizzare
Maria Laura Orrù 5 agosto 2019
L'opinione di Maria Laura Orrù
Ridurre, sostituire e sensibilizzare
<i>Ridurre, sostituire e sensibilizzare</i>

I cambiamenti climatici in corso nel pianeta costituiscono una seria minaccia per la biosfera, la disponibilità e l’approvvigionamento di alimenti e di acqua, le condizioni di vita e per l’economia stessa. Le conseguenze possono destabilizzare la comunità internazionale, alimentando tensioni e conflitti, oltre che aumentare il numero dei profughi climatici e dunque i flussi migratori. Paga maggiormente le conseguenze chi ha meno risorse: come le comunità dell’interno della nostra isola con il fenomeno dello spopolamento, le comunità rurali, i poveri, i lavoratori a basso reddito, i giovani, le donne, i senzatetto, le persone con disabilità e persone fisicamente meno fortunate. Contestualmente constatiamo un problema ormai emergenziale, quello concernente la plastica.

Siamo tutti a conoscenza del fatto che l'Europa sia il secondo produttore di plastica al mondo e che riversa ogni anno in mare tra le 150 e le 500 mila tonnellate di macroplastiche e tra le 70 e le 130 mila tonnellate di microplastiche. L'Italia, in questo triste primato, vanta di essere uno dei principali produttori europei di stoviglie monouso di plastica ed è il maggiore consumatore di acqua in bottiglia in Europa. La Sardegna deve, pertanto, rendersi protagonista di un’efficace iniziativa nei confronti del Governo e attivare un percorso di inversione economico-sociale. È ormai evidente la necessità di progettare una conversione ecologica dell’economia, a partire da un radicale mutamento nella produzione e negli usi dell’energia. Dobbiamo avere il coraggio di abbandonare politiche di transizione come quella della dorsale per il metano, e accelerare il graduale superamento dei combustibili fossili.

La green economy è il modello economico a cui dobbiamo riferirci, in grado anche di generare ricchezza, profitti e occupazione. Guardiamo con interesse ai modelli del Nord Europa, con lo sviluppo delle comunità elettriche; ma guardiamo anche all'idea di progresso offerta dai nostri territori: ad esempio a Benetutti è nata la prima "smart grid", una rete elettrica dotata di sensori che raccolgono dati e informazioni in tempo reale, ottimizzando in maniera efficiente la distribuzione di energia con un surplus di sette volte più del fabbisogno interno. La nostra Regione presenta poi una spiccata vocazione turistica legata alla bellezza della terra, del mare e dell'aria: una inestimabile ricchezza ambientale che va rispettata e salvaguardata.

Dunque chiedo espressamente che il Presidente della Regione, l'assessore all'ambiente e la Giunta Regionale si impegnino ad assumere iniziative incisive al fine di sostenere un nuovo sviluppo sostenibile dei diversi territori dell'isola e avviare una importante campagna di informazione e sensibilizzazione, capace di modificare in meglio i comportamenti e le abitudini dei sardi. Sarà fondamentale infine ridurre al minimo l'utilizzo di plastiche monouso nelle amministrazioni pubbliche, negli enti scolastici e universitari, nelle mense. Necessario altresì incentivare gli adeguamenti tecnologici degli impianto di compostaggio e promuovere un confronto partecipativo con i comuni e gli operatori del settore per l'attivazione di un programma condiviso. Le parole chiave saranno dunque Ridurre, Sostituire e Sensibilizzare.

*Gruppo Progressisti in Consiglio regionale
5/7/2025
Marco Tedde (Forza Italia) sull’apertura della Grotta Verde e sui pericoli derivanti dalla Direttiva Bolkestein e dalla gara indetta per l’affidamento dell’ex bar a Capo Caccia
5/7/2025
Poco distante dall´ingresso per la Grotta di Nettuno, è´ stato ufficialmente inaugurato uno dei tesori più affascinanti del territorio di Alghero, finalmente restituito alla comunità e ai visitatori di tutto il mondo. Le parole di Emiliano Orrù, Presidente del Parco di Porto Conte
5/7/2025
Enrico Daga, assessore alla programmazione della giunta Cacciotto: Un luogo silenzioso, millenario, che torna a parlare. Non solo ai visitatori, ma a noi stessi. La riflessione che ci impone è la seguente: sappiamo davvero chi siamo, dove vogliamo andare, come vogliamo essere raccontati
5/7/2025
«Grande soddisfazione per un lavoro di tanti, ma che ha visto lo sviluppo determinante con la scorsa amministrazione. Un bel risultato di cui vado molto orgoglioso, complimenti a tutti». Queste le parole a caldo dell’ex sindaco Mario Conoci, tra gli invitati in occasione dell’inaugurazione della Grotta Verde a Capo caccia
5/7/2025
«L’apertura al pubblico della Grotta Verde rappresenta una giornata storica per Alghero e per il Parco di Porto Conte. Un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto, nel tempo, diverse amministrazioni e tanti protagonisti istituzionali»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)