Luigi Coppola
2 novembre 2007
Cagliari e Sassari: L’autunno in musica e parola
Concerti e reading poetici. A Cagliari Marcello Fois inaugura il ventiseiesimo festival SpazioMusica. Lunedì 5 novembre lo scrittore barbaricino incontra gli studenti al Liceo Azuni. Tre serate sinfoniche al teatro Civico di Sassari

CAGLIARI - Parole e musica, testi poetici e letterari che s’intrecciano con i suoni della contemporaneità: questo il tema caratterizzante del ventiseiesimo Festival Spaziomusica, in programma a Cagliari (ma con puntate anche a Sassari e Uta) tra il 4 novembre e l’8 dicembre. Undici concerti, ma anche seminari, incontri con scrittori e musicisti all’insegna di "MusicaParolaMusica", il titolo che campeggia quest’anno sul cartellone della rassegna cagliaritana di musica classica contemporanea che si rinnova dal 1982. La rassegna debutterà domenica 4 novembre con il concerto inaugurale dell’Aedon Ensemble alla Cripta di San Domenico (ore 21). Spicca nel programma "Ribellarsi è giusto", una composizione di Fabrizio Festa su un testo ad hoc di Marcello Fois, uno degli scrittori sardi più noti nel panorama letterario nazionale. A tenere a battesimo il pezzo, in prima esecuzione assoluta, la voce recitante di Michele Cosentini, le ance di Simone Santini e Stefano Marzi, il violoncello di Gabriele Zoffoli e il pianoforte di Stefano Bartolucci, con lo stesso Fabrizio Festa all’elettronica. Lo spettacolo replicherà la sera seguente lunedì 5 (alle ore 21.00), al Teatro Civico di Sassari. L’appuntamento sassarese, proposto in collaborazione con la cooperativa sassarese Teatro e/o Musica, sarà il primo dei tre incontri, “Opera, ma novità”. Una rassegna di teatro musicale contemporaneo che alternerà sul palco del Civico, musicisti di calibro mondiale. Martedì sei novembre, arie di Schumann, Paganini, Brahms ed altri autori, saranno suonate dai Maestri napoletani Bruno Canino (pianoforte) e Fabrizio von Arx (violino). Giovedì 15, sarà la volta dell’ensemble “El Cimarron” ad eseguire musiche di Hans Magnus Enzensberger. La formazione diretta in regia da Michael Kerstan, in collaborazione con il Conservatorio Luigi Canepa di Sassari, si compone di quattro musicisti. Christina Schorn alla chitarra, Gundl Aggerman (flauto), Ivan Mancinelli (percussioni) e Robert Koller (baritono). A precedere e introdurre le iniziative a Cagliari (il ricco palinsesto si articolerà sino al 7 dicembre) e Sassari, sarà lo stesso Marcello Fois. Nella mattinata di domenica quattro sarà con Fabrizio Festa alle ore 10,00 nella Cripta di San Domenico. Lunedì pomeriggio (inizio alle 15,30) la coppia d’autori incontrerà gli studenti ed il pubblico sassarese presso l’Aula Magna del Liceo Azuni di Sassari, con il contributo della libreria internazionale Koinè. Nella serata il proseguimento con lo spettacolo al teatro Civico. La chiusura del festival SpazioMusica a Cagliari sarà tutta all’insegna del Messico, con le opere da camera di due compositori del paese centroamericano. Il 7 dicembre, alla Cripta di San Domenico di Cagliari (ore 21), va in scena "Comala" di Ricardo Zohn-Muldoon, un atto per cantanti, attori e undici esecutori su libretto tratto dalla novella "Pedro Paramo" di Juan Rulfo, uno degli scrittori più apprezzati nel panorama letterario latino-americano del secolo scorso. La sera dopo (8 dicembre, sempre alla Cripta) è invece il turno di "DeCachetitoRaspado", uno dei lavori più rappresentativi di Juan Trigos R. Ad eseguire entrambe le partiture, insieme ai cantanti e agli attori, saranno gli strumentisti dell’Eastman BroadBand Ensemble, formazione che ha base all’Eastman School of Music dell’Università di Rochester, negli Stati Uniti. Per informazioni sulla prevendita è possibile chiamare l’Associazione Spaziomusica allo 070 40 08 44.
|