Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaManifestazioni › Mamatita ad Alghero, chapiteau a Fertilia
A.S. 2 settembre 2019
Mamatita ad Alghero, chapiteau a Fertilia
Dalla prossima settimana il Distretto della creatività diventerà il fulcro di una sessione di laboratori aperti a tutti. Dall’interaction design alla serigrafia, dallo swing al circo, sino al teatro kamishibai, sarà un’esperienza coinvolgente che dalla struttura di via Simon si diffonderà per tutta la città
Mamatita ad Alghero, <i>chapiteau</i> a Fertilia

ALGHERO - Progetti di rigenerazione urbana con i bambini e le scuole protagoniste, la grande scommessa della città intera come spazio fisico per la cultura, l’arte, il teatro e il cinema, e con Fertilia che si ripropone come epicentro di un distretto dedicato, laboratori artistici e poi il gran finale, con le piazze invase da clown, giocolieri, acrobati, musicanti e attori. “Mamatita Festival” ritorna con un calendario di eventi, appuntamenti, collaborazioni ed esperimenti più ricco che mai.

Dal 1° al 29 settembre il centro storico di Alghero, il Distretto della creatività, le piazze dei quartieri popolari e della borgata giuliana diventeranno un grande palcoscenico grazie all’associazione teatrale Spazio T e al lavoro della direttrice artistica Chiara Murru. Gli algheresi e i visitatori non saranno spettatori, ma protagonisti di una serie di appuntamenti che coinvolgeranno giovani e meno giovani lungo il percorso tracciato negli scorsi anni per fare dell’arte e della cultura gli strumenti per rigenerare gli spazi pubblici e restituirli alla vita di comunità. In algherese la “mamatita” è la balia, e come una tata il festival ha l’ambizione di nutrire il sogno di una città sempre più vocata all’arte, all’incontro, all’accoglienza.

Il festival è diviso in tre blocchi. Nei mesi scorsi l’istituto scolastico comprensivo di via Asfodelo è stata la base di un progetto di rigenerazione dei suoi spazi esterni. L’artista Ruben Mureddu ha accompagnato i bambini lungo un percorso di riappropriazione basato sulla cura e sulla bellezza dei luoghi in cui viviamo: un esperimento rispetto a quello che Mamatita vorrebbe realizzare in tutta la città. Durante il festival il progetto si completerà e sarà inaugurato con una grande festa in musica con la partecipazione della Royal Circus Ostrika del Circo Paniko.

Dalla prossima settimana il Distretto della creatività diventerà il fulcro di una sessione di laboratori aperti a tutti. Dall’interaction design alla serigrafia, dallo swing al circo, sino al teatro kamishibai, sarà un’esperienza coinvolgente che dalla struttura di via Simon si diffonderà per tutta la città. Sarà un esperimento nuovo, ma che va nella stessa direzione lungo la quale Chiara Murru e Spazio T hanno indirizzato il festival sin dall’inizio, con il sogno di farne strumento di partecipazione e di aggregazione.

Da metà mese via alla parte performativa della kermesse. Il clou quest’anno sarà rappresentato dallo straordinario ritorno in Sardegna del Magdaclan Circo con uno spettacolo inedito e la prima volta nell’isola dei Dynamis. Lo chapiteau atterrerà a Fertilia, nella piana accanto a piazza San Marco. Volendo simbolicamente rappresentare quel che la borgata sogna di diventare, il tendone ospiterà non solo il loro straordinario spettacolo circense, ma anche cinema e teatro: merito delle collaborazioni con Società Umanitaria e Sardegna Teatro, partner artistici di una manifestazione finanziata da Fondazione Alghero e sostenuta attivamente da numerosi partner privati, a iniziare dalla Grimaldi Lines per proseguire con Deltacoop, Tocco del prete, Buns, Shima e Amare, tanto per citarne alcuni.

Mamatita Festival potrà essere sostenuto anche dal suo pubblico. In nome di quello spirito di comunità che gli appartiene intimamente, il cartellone prevede soprattutto appuntamenti gratuiti. Per continuare a crescere e per poter proseguire la propria missione, la kermesse potrà essere finanziata con un’azione di crowdfunding gestita attraverso la piattaforma “Produzioni dal basso” alla voce “Mamatita Festival 2019”, anche con piccole donazioni. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero +393491389151.
9:58
Un viaggio tra gusto, tradizione e territorio: dalla seadas alla birra artigianale: la sagra del carciofo in programma il 7, 8 e 9 agosto
22/7/2025
Il Quartiere di Sant’Agostino si anima e si colora grazie all’Urban Fest – Festival delle Aiuole in Largo Guillot. Il 26 e 27 luglio, torna la due giorni ricca di appuntamenti organizzata dal Comitato Area Sant’Agostino in collaborazione con il CCN Sant’Agostino
22/7/2025
Da domani (mercoledì 23) a sabato 26 luglio a Narcao (Sud Sardegna). Alle 21.30 in piazza Europa si apre con i Blues Fields e a seguire l´atteso ritorno di Ana Popovic. Il blues risuonerà fino a notte fonda con l´appuntamento dopofestival che vedrà sul palco Williboy Taxi e Vittorio Pitzalis
22/7/2025
L’appuntamento con “Notti Isolate” fra Baretto e Spazio Piscina a Porto Ferro è fissato per mercoledì 30 luglio e sabato 30 agosto: il festival dei sardi nel mondo tra musica, arte e fuga di cervelli
22/7/2025
Ai nastri di partenza il fitto palinsesto di concerti e altri appuntamenti del ventisettesimo festival Dromos, che per questa edizione ha scelto come tema centrale e titolo Hope, proseguendo così il percorso tracciato nelle due precedenti all´insegna di People e di Change, per lanciare un messaggio di fiducia e ottimismo in un presente segnato da tensioni e instabilità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)