Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Cala il sipario sul San Teodoro jazz
Red 7 settembre 2019
Cala il sipario sul San Teodoro jazz
Si conclude domani la quarta edizione del festival. In cartellone il trio del sassofonista Elias Lapia ai Giardini di Cala Brandinchi e la jam session finale con ospiti a sorpresa al Galusè
Cala il sipario sul San Teodoro jazz

SAN TEODORO - Ultima giornata domani, domenica 8 settembre, in Gallura, per il festival “San Teodoro jazz”, la rassegna ideata e diretta dal clarinettista teodorino Matteo Pastorino (da anni trapiantato a Parigi), patrocinata e supportata con forza e convinzione dall’Assessorato comunale alla Cultura e al turismo. Il primo appuntamento, si terrà ai Giardini di Cala Brandinchi, alle 18, con il trio del giovane sassofonista Elias Lapia, vincitore nel 2019 della 18esima edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani e del Premio Imaie. Il musicista originario della provincia di Nuoro, sarà accompagnato da Nicola Muresu al contrabbasso e da Francesco Ciniglio alla batteria.

A seguire, concerto e jam session con ospiti a sorpresa al “Galusè”, in Via Tirreno 13, per chiudere in bellezza la quarta edizione del festival. Quest'anno, ,a manifestazione si è caratterizzata per una cinque giorni ricca di concerti, masterclass, presentazioni e jam session con il quintetto del batterista Roberto Gatto, il pianista statunitense Danny Grissett, il sassofonista Francesco Bearzatti, il chitarrista Federico Casagrande, il bassista Dario Deidda, il batterista Francesco Ciniglio, il quintetto Entropy e l’hammondista Jim Solinas, tra gli altri.

Il festival San Teodoro jazz è organizzato dall’omonima Associazione culturale, con il patrocinio ed il supporto del Comune di San Teodoro, in collaborazione con un variegato pool di sponsor locali. L’ingresso ai concerti è libero.

Nella foto: Elias Lapia
10:51
Sul palco un organico imponente di circa 200 artisti, acclamato dal pubblico per l’ottima prova. Applausi per l’Orchestra, il coro del de Carolis e del coro del Friuli Venezia Giulia. Di particolare fascino e virtuosismo le interpretazioni dei Solisti: Domenico Balzani (baritono), Evgeniya Vukkert, (soprano) Antonino Siragusa (tenore)
16:09
Appuntamento giovedì 3 luglio alle 21, al Museo della Tonnara la pianista Olesya Romanko presenta capolavori del Barocco che hanno trovato spazio tra le colonne sonore di film capolavoro
14:59
Doppio appuntamento sul palco del festival con La Disorchestra: il 17 luglio con il tributo a Lucio Dalla ("L´ultima Luna") e il 07 agosto con Davide Shorty e il suo "Nuova Forma"
1/7/2025
Compie dieci anni la Stagione concertistica “Musica d’estate”, organizzata dall’Associazione Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna e con la direzione artistica di Antonio Puglia. Dal 2 luglio al 16 agosto il chiostro della chiesa di San Francesco ospiterà 15 appuntamenti, tutti alle ore 21



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)