Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaArte › Un giorno col Touring club a Cagliari
Red 20 settembre 2019
Un giorno col Touring club a Cagliari
Domani mattina, la Collezione Polino ospiterà l´inaugurazione dell´iniziativa realizzata dal Touring club italiano, in collaborazione con l´Università degli studi di Cagliari. Nel fine settimana, l´Ateneo parteciperà alle Giornate europee del patrimonio- Sarà possibile visitare la Valle di San Saturnino guidati dagli studenti
Un giorno col Touring club a Cagliari

CAGLIARI - Si svolgerà domani, sabato 21 settembre, dalle 10, nelle Sale della Collezione Piloni, in Via Università 32, a Cagliari, la cerimonia di inaugurazione dell’iniziativa “Un giorno per bene”, nata dall’impegno del Touring club italiano di “prendersi cura del Paese”, e che nel capoluogo sardo sarà realizzata con la collaborazione ed il patrocinio dell’Università degli studi di Cagliari. In occasione dell’evento ed in concomitanza con le Giornate europee del patrimonio 2019 promosse dal Mibac, l’Ateneo aprirà le porte della Collezione sarda “Luigi Piloni” di cui è proprietaria. La Collezione rimarrà visitabile sabato 21 e domenica 22 settembre. All’incontro di domani mattina, interverranno il rettore Maria Del Zompo ed il direttore della Direzione territoriale delle Reti museali della Sardegna Giovanna Damiani. L’iniziativa sarà presentata da Giuseppe Melis, docente dell’Ateneo e console del Touring club italiano, mentre Pamela Rita Ladogana, docente dell’Ateneo e responsabile scientifica della Collezione, ne illustrerà il contenuto.

Donata all’Università di Cagliari da Luigi Piloni, studioso ed appassionato di arte e di storia della Sardegna, la Collezione è composta da circa 900 opere, tra cui dipinti, stampe, carte geografiche, manufatti tessili e gioielli. L’esposizione dell’Università (grazie alla collaborazione tra l’Ateneo ed il Touring club italiano ed all’impegno di tanti volontari) rimarrà visitabile sabato fino alle 18 e domenica, dalle 10 alle 18. L’Università di Cagliari parteciperà alle Giornate europee del patrimonio, in programma sabato e domenica, anche nell’iniziativa “Radici al futuro per le Giornate del patrimonio” collegata alla 23esima edizione di Monumenti aperti.

Gli studenti dei corsi di laurea in Beni culturali e spettacolo ed in Archeologia e storia dell’arte, proseguendo l’esperienza del progetto “UniCaC’è”, nato da un’intuizione di Fabio Pinna, ricercatore alla Facoltà di Studi umanistici, proporranno due corse speciali del “Trentapiedi dei monumenti” accompagnando chi lo vorrà alla scoperta della Valle di San Saturnino: la prima sabato alle 17.30 e la seconda domenica alle 11, entrambe con la partenza dal “capolinea” istituito in Piazza San Cosimo. Il percorso toccherà Piazza San Lucifero, Piazza Gramsci, attraverserà l’ExMa, raggiungerà l’Archivio di Stato e, dopo la sosta a Palazzo Doglio, ritornerà a San Saturnino per gli altri eventi programmati dall’Associazione Imago Mundi, con la Direzione territoriale delle Reti museali della Sardegna, il Liceo Artistico-musicale “Foiso Fois” e l’Anffas di Cagliari.

Nella foto: Pamela Rita Ladogana illustra la Collezione Piloni
19:28
La cinque giorni di eventi dedicati alla danza e al teatro si apre con gli spettacoli “Salvatico” di Erica Meucci sul rapporto tra l’umano e i ritmi naturali del bosco e “Volo. Il primo passo è staccarsi” di Francesca Brizzolara, patrocinato da Amnesty International Italia, che affronta il tema della violenza domestica sulle donne
30/6/2025
Patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione comunale, l’iniziativa che in questi giorni ha colorato la Piazza Sulis è stata progettata dall’Architetto Raimondo Chessa e realizzata da Elena Muresu, in arte Mala, una street artist e fotografa, laureata in pittura e fotografia, supportata da Mia Casini, Alessandra Caria, Filippo Pusceddu, Deer Virdis e Yohana Kadi
30/6/2025
Un nuovo frammento di arte si è posato sulle pareti del Bioagriturismo Nure, nella campagne di Alghero. “Asilo Nido” il titolo della creazione, un’opera che non solo arricchisce lo sguardo, ma lancia un messaggio di accoglienza



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)