Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Pulizia fiumi: 17mln dalla Regione
Red 11 ottobre 2019
Pulizia fiumi: 17mln dalla Regione
Si tratta di risorse suddivise per le annualità 2019, 2020 e 2021, per le quali dovrà essere effettuata la programmazione sulla base degli Enti pubblici che saranno ammessi al finanziamento per la realizzazione di interventi di manutenzione nei corsi d’acqua
Pulizia fiumi: 17<i>mln</i> dalla Regione

CAGLIARI - Ammonta a 17milioni il contributo stanziato della Regione autonoma della Sardegna per la realizzazione di interventi di manutenzione nei corsi d’acqua. Si tratta di risorse suddivise per le annualità 2019, 2020 e 2021, per le quali dovrà essere effettuata la programmazione sulla base degli Enti pubblici che saranno ammessi al finanziamento.

Su proposta dell’Assessorato regionale dei Lavori pubblici, la Giunta ha infatti approvato la ripartizione annuale delle risorse per il triennio: un milione per il 2019 ed 8milioni per ciascuna delle annualità 2020 e 2021. «Lo stanziamento delle nuove risorse rappresenta un’azione tesa a contrastare una delle principali cause di pericolosità idraulica dei corsi d’acqua che attraversano il territorio regionale – spiega l’assessore regionale dei Lavori pubblici Roberto Frongia - Una buona attività di manutenzione del reticolo idrografico, sia naturale che artificiale, comporta effetti positivi e contribuisce ad abbassare il rischio di esondazioni legato ad aventi atmosferici avversi e di grande portata».

Se è vero che tra le competenze conferite agli Enti locali in materia di difesa del suolo e prevenzione del rischio di frane e rischio idrogeologico rientrano la pulizia e la manutenzione dei corsi d’acqua, è altrettanto evidente, continua Frongia, «l’importanza di assicurare agli Enti locali un contributo finanziario per intervenire nelle situazioni più critiche dei rispettivi territori di competenza, con evidenti benefici sulle condizioni di sicurezza, incolumità delle persone e salvaguardia dei beni». Gli interventi di pulizia dovranno essere eseguiti secondo le disposizioni e le norme tecniche stabilite dalle “Direttive per la manutenzione degli alvei e la gestione dei sedimenti” approvate dal Comitato istituzionale dell’Autorità di bacino.
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)