Red
11 ottobre 2019
Pulizia fiumi: 17mln dalla Regione
Si tratta di risorse suddivise per le annualità 2019, 2020 e 2021, per le quali dovrà essere effettuata la programmazione sulla base degli Enti pubblici che saranno ammessi al finanziamento per la realizzazione di interventi di manutenzione nei corsi d’acqua

CAGLIARI - Ammonta a 17milioni il contributo stanziato della Regione autonoma della Sardegna per la realizzazione di interventi di manutenzione nei corsi d’acqua. Si tratta di risorse suddivise per le annualità 2019, 2020 e 2021, per le quali dovrà essere effettuata la programmazione sulla base degli Enti pubblici che saranno ammessi al finanziamento.
Su proposta dell’Assessorato regionale dei Lavori pubblici, la Giunta ha infatti approvato la ripartizione annuale delle risorse per il triennio: un milione per il 2019 ed 8milioni per ciascuna delle annualità 2020 e 2021. «Lo stanziamento delle nuove risorse rappresenta un’azione tesa a contrastare una delle principali cause di pericolosità idraulica dei corsi d’acqua che attraversano il territorio regionale – spiega l’assessore regionale dei Lavori pubblici Roberto Frongia - Una buona attività di manutenzione del reticolo idrografico, sia naturale che artificiale, comporta effetti positivi e contribuisce ad abbassare il rischio di esondazioni legato ad aventi atmosferici avversi e di grande portata».
Se è vero che tra le competenze conferite agli Enti locali in materia di difesa del suolo e prevenzione del rischio di frane e rischio idrogeologico rientrano la pulizia e la manutenzione dei corsi d’acqua, è altrettanto evidente, continua Frongia, «l’importanza di assicurare agli Enti locali un contributo finanziario per intervenire nelle situazioni più critiche dei rispettivi territori di competenza, con evidenti benefici sulle condizioni di sicurezza, incolumità delle persone e salvaguardia dei beni». Gli interventi di pulizia dovranno essere eseguiti secondo le disposizioni e le norme tecniche stabilite dalle “Direttive per la manutenzione degli alvei e la gestione dei sedimenti” approvate dal Comitato istituzionale dell’Autorità di bacino.
|
|
|
|
 |
|
13:07
Poco distante dall´ingresso per la Grotta di Nettuno, è´ stato ufficialmente inaugurato uno dei tesori più affascinanti del territorio di Alghero, finalmente restituito alla comunità e ai visitatori di tutto il mondo. Le parole di Emiliano Orrù, Presidente del Parco di Porto Conte
|
|
|
 |
|
22:04
«Grande soddisfazione per un lavoro di tanti, ma che ha visto lo sviluppo determinante con la scorsa amministrazione. Un bel risultato di cui vado molto orgoglioso, complimenti a tutti». Queste le parole a caldo dell’ex sindaco Mario Conoci, tra gli invitati in occasione dell’inaugurazione della Grotta Verde a Capo caccia
|
|
|
 |
|
22:10
«L’apertura al pubblico della Grotta Verde rappresenta una giornata storica per Alghero e per il Parco di Porto Conte. Un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto, nel tempo, diverse amministrazioni e tanti protagonisti istituzionali»
|
|
|
 |
|
22:26
Marco Tedde (Forza Italia) sull’apertura della Grotta Verde e sui pericoli derivanti dalla Direttiva Bolkestein e dalla gara indetta per l’affidamento dell’ex bar a Capo Caccia
|
|
|
 |
|
22:35
Enrico Daga, assessore alla programmazione della giunta Cacciotto: Un luogo silenzioso, millenario, che torna a parlare. Non solo ai visitatori, ma a noi stessi. La riflessione che ci impone è la seguente: sappiamo davvero chi siamo, dove vogliamo andare, come vogliamo essere raccontati
|
|
|
|
|
5 luglio 30 giugno 5 luglio
|