Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaAeroporto › Lo scalo di Cagliari chiude col record
Cor 22 dicembre 2019
Lo scalo di Cagliari chiude col record
Per Natale e Capodanno sono previsti circa 180.000 passeggeri tra arrivi e partenze. Complessivamente, nel periodo 1° gennaio - 15 dicembre 2019, i viaggiatori atterrati o decollati al ‘Mario Mameli’ sono stati 4.572.478, ovvero 373.246 passeggeri in più rispetto allo stesso periodo del 2018, pari a un aumento del traffico del +8,9%
Lo scalo di Cagliari chiude col record

CAGLIARI - L’Aeroporto di Cagliari si appresta a festeggiare il Natale e la fine dell’anno confermando i numeri record registrati in tutto il 2019. Per Natale e Capodanno sono previsti circa 180.000 passeggeri tra arrivi e partenze. Complessivamente, nel periodo 1° gennaio - 15 dicembre 2019, i viaggiatori atterrati o decollati al ‘Mario Mameli’ sono stati 4.572.478, ovvero 373.246 passeggeri in più rispetto allo stesso periodo del 2018, pari a un aumento del traffico del +8,9%.

Il principale scalo aereo della Sardegna si prepara a un 2020 ricco di sfide, forte dei risultati raggiunti quest’anno sia sul fronte del network dei collegamenti diretti che su quello dei volumi di traffico. Il trend positivo registrato in tutto il 2019 trova conferma nell’andamento del mese di dicembre e nelle previsioni di traffico per le Festività Natalizie. Dal 1° gennaio al 15 dicembre 2019, i passeggeri che hanno viaggiato sulle tratte nazionali sono stati 3.226.815, mentre quelli che si sono mossi sulle direttrici internazionali hanno raggiunto la quota record di 1.345.663, con una crescita rispettivamente del +2,9% e del +26,4% sui dati dell’anno scorso.

Gabor Pinna, presidente di Sogaer, società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari, non nasconde la soddisfazione: «L’exploit dei voli internazionali e la performance positiva sul versante nazionale non sono congiunturali ma si spiegano con le strategie di sviluppo e diversificazione attuate negli ultimi anni da Sogaer e con le sinergie che abbiamo realizzato con le Istituzioni». «Non possiamo fermarci qui però, perché il contesto in cui operiamo è altamente competitivo e impone dinamicità e capacità di pianificare a lungo termine. In questi mesi abbiamo ricevuto da Enac l’approvazione del Piano Quadriennale degli Investimenti 2020-2024 e, consci del ruolo dell’aeroporto nella crescita economica del territorio, continueremo a lavorare per dotare il ‘Mario Mameli’ di strutture e servizi sempre più all’avanguardia», conclude il presidente Pinna.
11:00
Più posti, maggiori frequenze, certezza dell´andata e ritorno in giornata, tariffe ridotte ed estensione delle categorie equiparate con un´apertura forte su lavoratori e familiari dei residenti: questi i principali punti su cui è basata la proposta della Regione presentata ai sindacati. Sarà decisivo il prossimo incontro a Bruxelles con i rappresentanti del Ministero dei Trasporti e della Commissione Europea
20/5/2025
È la posizione della Cisl sarda, espressa oggi nel corso dell’incontro tra l’assessora regionale dei Trasporti, Barbara Manca, e le organizzazioni sindacali
19/5/2025
Elaborato dal professor Andrea Giuricin docente Università Milano-Bicocca. Lo studio è stato commissionato dalla Confapi Sardegna, da sempre attenta ai temi cruciali per lo sviluppo imprenditoriale e del contesto economico-sociale regionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)