Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Aerospazio: via libera al progetto da 33milioni
Red 30 dicembre 2019
Aerospazio: via libera al progetto da 33milioni
«Stiamo lavorando, perché la nostra Isola diventi un centro di riferimento nazionale per i progetti legati a ricerca e innovazione nel settore aerospaziale e siamo impegnati quotidianamente per creare le condizioni affinché si sviluppi sempre più un ecosistema attrattivo che ci permetta di cogliere le sfide tecnologiche globali, anche grazie alla collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana e il Distretto aerospaziale della Sardegna», dichiara il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas
Aerospazio: via libera al progetto da 33milioni

CAGLIARI - «Stiamo lavorando, perché la nostra Isola diventi un centro di riferimento nazionale per i progetti legati a ricerca e innovazione nel settore aerospaziale e siamo impegnati quotidianamente per creare le condizioni affinché si sviluppi sempre più un ecosistema attrattivo che ci permetta di cogliere le sfide tecnologiche globali, anche grazie alla collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana e il Distretto aerospaziale della Sardegna». Lo ha detto il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale della delibera sulla compatibilità ambientale per la costruzione di un banco di prova per motori a liquido (“Liquid rocket engines”) e di un impianto per la realizzazione di componenti in carbon-carbon nel Comune di Perdasdefogu.

Il documento, approvato su proposta dell’assessore regionale della Difesa dell’ambiente Gianni Lampis, descrive l’intervento (il cui costo complessivo è stimato in 33milioni di euro), che si inserisce nell’attuazione del Progetto di ricerca e sviluppo “Space propulsion test facility” cofinanziato dalla Regione, dal Ministero per lo Sviluppo economico e dalla società proponente Avio. La durata dei lavori di realizzazione delle opere è di diciotto mesi e nei primi tre anni di svolgimento del progetto prevede l’impiego di ventuno persone, che arriveranno a trentacinque unità lavorative altamente specializzate, rappresentate da ingegneri, chimici, informatici, e tecnici.

L’area dove sarà realizzata l’opera ha un'estensione di circa 6,5ettari nel Poligono sperimentale di interforze di Salto di Quirra. Il banco di prova Lre è destinato all’esecuzione di test per lo sviluppo e la qualifica di motori aerospaziali a propulsione liquida: si tratta di motori alimentati a propellenti criogenici ad alto contenuto tecnologico e di innovazione. «Abbiamo creduto in questa iniziativa, oltre che per l’indiscutibile valenza tecnologica in grado di dare una nuova prospettiva alla ricerca in Sardegna, anche per le ricadute socio-economiche attese sul territorio. Siamo convinti di assicurare una nuova prospettiva di crescita e occupazione e per questo abbiamo coinvolto le Amministrazioni locali”, ha puntualizzato Lampis.
23/7/2025
Si tratta di bandi finalizzati all’attuazione di un Piano di investimenti pluriennale, che ha l’obiettivo di incrementare i livelli di sicurezza delle infrastrutture stradali locali, il miglioramento dell’accessibilità ai punti di erogazione dei servizi essenziali, la lotta contro lo spopolamento, e il miglioramento del sistema di viabilità alternativa sostenibile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)