Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLibri › Editoria: la Sardegna a Torino e Francoforte
Red 8 febbraio 2020
Editoria: la Sardegna a Torino e Francoforte
La Giunta regionale ha approvato la delibera che autorizza e sostiene la promozione dell’editoria sarda con la partecipazione della Regione al Salone internazionale del libro di Torino ed alla Buchmesse di Francoforte, oltre alla promozione dell’editoria sarda in territorio regionale con mostre ed interventi per la promozione delle opere edite nell’Isola
Editoria: la Sardegna a Torino e Francoforte

CAGLIARI - «La Sardegna conferma la sua presenza autorevole nelle principali vetrine della produzione editoriale libraria internazionale». Il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas commenta con soddisfazione l’approvazione, in Giunta, della delibera che autorizza e sostiene la promozione dell’editoria sarda con la partecipazione della Regione al Salone internazionale del libro di Torino (14-18 maggio) ed alla Buchmesse di Francoforte (14-18 ottobre), oltre alla promozione dell’editoria sarda in territorio regionale con mostre e interventi per la promozione delle opere edite nell’Isola. «La presenza della Sardegna in questi importanti eventi espositivi - sostiene Solinas - è un segnale importante della vicinanza della Regione al mondo culturale ed editoriale, che esprime le grandi ricchezze della nostra Isola».

Plauso anche da parte dell’assessore regionale della Pubblica istruzione e beni culturali Andrea Biancareddu, che ha sottolineato l’importanza di promuovere l’editoria sarda con interventi di sostegno e promozione dell’editoria locale anche grazie alla partecipazione annuale sia alle più importanti fiere e mostre editoriali di rilevanza nazionale ed internazionale e nel territorio regionale. Il Salone di Torino 2020 si conferma non solo una vetrina di eventi, ma una fondamentale occasione di riflessione sui temi dell’Agenda 2030 promossa dalle Nazioni unite, impegnando tutti gli attori partecipanti, scuole ed editori in primo piano, a proporre i libri che favoriscano la riflessione sui diciassette obbiettivi al centro dell’Agenda. «È importante - ha sottolineato ancora Biancareddu - promuovere la produzione libraria sarda in un contesto di questo tipo al fine di migliorare la vita sociale, culturale, produttiva e ambientale dei territori, nel rispetto delle specificità, nell’ottica dell’integrazione e dell’attenzione per l’eredità che si lascia alle generazioni future. In particolare, la partecipazione della Regione Sardegna, in sinergia con gli operatori della filiera del libro, della cultura e della creatività locale, consente di promuovere un’immagine dell’Isola ricca e articolata nella varietà delle sue declinazioni e linguaggi espressivi. Gli eventi e le manifestazioni di rilevanza Internazionale rappresentano una grande occasione e una strategia di comunicazione più articolata, rivolta a promuovere il libro sardo e attraverso di esso, il territorio, il paesaggio e le valenze culturali e ambientali con i prodotti dell’Isola».

La programmazione degli eventi e delle attività culturali che animeranno lo stand istituzionale della Regione saranno realizzati in collaborazione con associazioni di categoria della filiera del libro sardo e con operatori del mondo culturale. Per ampliare le opportunità di promozione all’estero e di internazionalizzazione dell’editoria sarda è stata prevista la partecipazione della Regione e delle aziende editrici sarde interessate alla Frankfurter Buchmesse, che si svolgerà a Francoforte da mercoledì 14 a domenica 18 ottobre. A livello regionale, si inserisce la consolidata “Mostra del libro edito in Sardegna”, realizzata in costante ed attiva collaborazione con il Comune di Macomer, sede “storica” della mostra, che rappresentala più importante e rappresentativa manifestazione regionale di promozione editoriale. Inoltre, l’esponente della Giunta Solinas, ha proposto che le fiere editoriali in ambito regionale non siano programmate in sovrapposizione tra loro, ne in concomitanza delle date di svolgimento delle fiere nazionali ed internazionali, per garantire una più agevole partecipazione delle stesse aziende editrici.

Nella foto: l'assessore regionale Andrea Biancareddu
15:19
Nuovo appuntamento ad Alghero per Dall´altra parte del mare, il festival curato e organizzato dall´Associazione Itinerandia. Alle 20,30, nel giardino di Villa Mosca, Beppe Severgnini incontrerà i lettori per presentare, in dialogo con Raffaele Sari, il suo libro "Socrate, Agata e il futuro. L´arte di invecchiare con filosofia"
18/8/2025
Sabato 23 agosto serata dedicata al giallo e al mistero nello spazio all´aperto della libreria Cyrano. Alle 20,30 l´avvocato e scrittore Paolo Pinna Parpaglia incontrerà il pubblico dei lettori per dialogare con Elias Vacca del suo nuovissimo "Delitti allo specchio", una nuova indagine di Antony Depin
20/8/2025
Dal 23 al 24 agosto Fornelli accoglie il festival tra incontri, musica e cinema. Premio “Isole del Cinema” a Celeste Dalla Porta. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)