|
Red
21 febbraio 2020
CoronaVirus: «massima attenzione in Sardegna»
«La situazione in Sardegna è sotto controllo. L’Unità di crisi e le strutture sanitarie dell’Isola, già da diverse settimane, sono pronte a intervenire applicando tutte le misure necessarie a ogni evenienza»¸ dichiara l´assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, che conclude: «in Sardegna attrezzature e mezzi adeguati. Da Opposizione polemiche irresponsabili»

CAGLIARI - «La situazione in Sardegna è sotto controllo. L’Unità di crisi e le strutture sanitarie dell’Isola, già da diverse settimane, sono pronte a intervenire applicando tutte le misure necessarie a ogni evenienza. Nei casi sospetti che si sono presentati, l’applicazione dei protocolli previsti è stata tempestiva a dimostrazione che la macchina dell’emergenza funziona. L’evoluzione della situazione nel Paese e a livello internazionale è seguita con la massima attenzione».
Lo dichiara l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, per fare il punto della situazione in Sardegna in seguito ai casi positivi riscontrati nel nord Italia. «Attualmente, non sono previsti ulteriori interventi, ma i canali con il Ministero e l’Istituto superiore della Sanità sono costantemente aperti e siamo pronti a implementare le misure adottate in qualsiasi momento e in tempi rapidi qualora fosse opportuno. Anche sul piano della comunicazione continueremo a informare i cittadini in maniera puntuale e corretta, per evitare allarmismi inutili e dannosi», prosegue l'esponente della Giunta Solinas.
«La Sardegna è dotata di tutti i mezzi e le attrezzature adeguate al trasporto di persone per cui si renda necessario il trasferimento verso qualunque struttura sanitaria dell’Isola in seguito a segnalazione di sospetta infezione da Coronavirus. I dispositivi di protezione individuale utilizzati dal personale sanitario, così come le bio-bag per mettere in sicurezza il paziente durante il trasporto, sono gli stessi indicati dal protocollo nazionale e previsti dall’Isitituto superiore di sanità e dal ministero»¸ prosegue Nieddu, in merito ai dubbi sollevati dall’Opposizione sulle dotazioni del sistema sanitario dell’Isola per far fronte all'emergenza. «I consiglieri d’Opposizione forse non si sono resi conto che in Sardegna sono già stati eseguiti trasferimenti di questo tipo, in conformità al protocollo d’emergenza per i casi sospetti di infezione da Coronavirus. Essere distratti però non giustifica un atteggiamento che, specie in un momento delicato come questo, richiederebbe più attenzione e maggiore responsabilità. In Sardegna abbiamo le dotazioni, le persone e strutture adeguate. Diffondere allarmismo ingiustificato non aiuta i cittadini, né i professionisti impegnati a tutto campo per garantire la sicurezza dei sardi», conclude l’assessore.
|
|
|
|
|
 |
|
22/11/2025
Così il presidente della Commissione consiliare Sanità, Christian Mulas: «La politica si assuma le proprie responsabilità. Sono profondamente preoccupato: oggi assistiamo ad annunci, non a soluzioni. Mentre la crisi sanitaria algherese si aggrava di giorno in giorno, la nostra sanità non riesce più a dare risposte concrete al territorio»
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Una decisione da sempre osteggiata dalle opposizioni in città e Regione ma accolta con molte perplessità anche dall´Amministrazione comunale di centro-sinistra e il mondo delle associazioni della sanità locale
|
|
|
 |
|
21/11/2025
AOU Sassari, la denuncia di Michele Pais consigliere comunale di Alghero ed ex presidente del Consiglio regionale: Reparti sovraffollati e carenza di personale: stop ai ricoveri e alle operazioni in ospedale. È collasso
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Stop ricoveri e reparti a rischio. Il nuovo grido d´allarme sulla sanità nel nord Sardegna arriva dal gruppo consiliare di Forza Italia Alghero che descrive una situazione al collasso, dalla Riviera del corallo ad Olbia
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Nella giornata di ieri, giovedì 20 novembre si è tenuta la prima riunione del nuovo Coordinamento della Rete Oncologica, deliberata dalla Regione, durante la quale sono stati definiti obiettivi, priorità e metodo di intervento.
|
|
|
 |
|
20/11/2025
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
|
|
|
 |
|
20/11/2025
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto
|
|
|
|
|
18 novembre 22 novembre 19 novembre
|