Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSanità › Clamoroso al Brotzu: esposto e mobilitazione
A.B. 19 marzo 2020
Clamoroso al Brotzu: esposto e mobilitazione
Precipita la gestione dell´emergenza sanitaria in regione. Da nord a sud operatori sanitari mobilitati per le precarie condizioni in cui si ritrovano ad operare. «Se tutti gli operatori dell’Azienda ospedaliera Brotzu non vengono dotati dei Dispositivi di protezione individuale e non vengono sottoposti allo screening CoVid-19 indiremo lo sciopero generale del più grande ospedale cagliaritano», è la minaccia del sindacato Usb Sanità
Clamoroso al Brotzu: esposto e mobilitazione

CAGLIARI – Nel bel mezzo dell'emergenza CoronaVirus, si apre il baratro dello sciopero generale al Brotzu di Cagliari. Lo spettro è agitato dal sindacato Usb Sanità, che mette sul tavolo della discussione il problema della sicurezza per gli operatori sanitari, che quotidianamente mettono a repentaglio la propria vita fronteggiando il CoVid-19. Un dato allarmante quello registrato in Sardegna, dove la metà dei contagi proviene dagli ospedali e da li si diffonde.

«L’amministrazione non può pensare di far vivere agli operatori la drammaticità degli eventi come in una “roulette russa” , si devono immediatamente predisporre tutte le misure cautelative e di tutela , bisogna urgentemente sottoporli tutti allo screening CoVid-19. Ci domandiamo, lasciando ad altri la risposta, come mai l’Aou di Sassari predispone lo screening per tutti gli operatori e al Brotzu questo invece non avviene. Inaccettabile che ad oggi visti i diversi contagi non si sia intervenuti in maniera tempestiva», sottolineano i sindacalisti.

Sindacato che ha sollecitato «vanamente informativa di quali e quanti dispositivi di Protezione individuale sono a disposizione in azienda, mascherine Ffp2–Ffp3, guanti, occhiali, camici, tute e tutti gli altri Dpi individuati CoVid-19 ci chiediamo a questo punto cosa si vuole nascondere con il silenzio. Visto l’alto tasso dei portatori asintomatici è impensabile continuare a mettere a rischio gli operatori e i pazienti, questo atteggiamento non è più tollerabile tanto più impensabile far ricadere sui medici infermieri, oss, autisti e tutti gli operatori dei diversi ruoli le inadeguatezze organizzative. Attiveremo senza esitazione tutte le misure di tutela anche predisponendo un esposto alla Procura della Repubblica, al fine di verificare tutte le responsabilità», concludono gli esponenti dell'Usb Sanità. La storia, quindi, non finisce qui.
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)