|
Red
1 aprile 2020
Covid-19: vertice regionale sull´emergenza
Questa mattina, l´assessore regionale della Sanità Mario Nieddu ha partecipato, in videoconferenza, all´incontro con i presidenti degli Ordini dei medici della Sardegna ed i presidenti delle Commissioni dell´albo degli odontoiatri

CAGLIARI – Questa mattina (mercoledì), l'assessore regionale della Sanità Mario Nieddu ha partecipato, in videoconferenza, all'incontro con i presidenti degli Ordini dei medici della Sardegna ed i presidenti delle Commissioni dell'albo degli odontoiatri. E' stata un'occasione per far il punto sul tema del monitoraggio sul personale sanitario e dei dispositivi di protezione individuale.
«Come le altre regioni – precisa l'assessore regionale della Sanità – la Sardegna deve fare i conti con i problemi legati alla carenza nella fornitura di Dpi e nell'approvvigionamento dei reagenti necessari per i tamponi. La Regione Sardegna sta mettendo in campo ogni strumento possibile per far fronte a queste difficoltà. L'obiettivo resta quello di estendere i test a chi lavora in corsia. La sicurezza dei medici e del personale sanitario in servizio nei nostri ospedali è prioritaria e riveste un'importanza strategica in questa emergenza».
«È stato un incontro costruttivo, che ci ha consentito di fare il punto sull'emergenza e condividere proposte. Questa è una battaglia che si vince se si combatte uniti. La Regione ribadisce la massima apertura al confronto e la volontà di lavorare al fianco di tutti gli operatori sanitari impegnati in prima linea contro la diffusione del virus. Con i presidenti degli Ordini dei Medici e delle Commissioni dell'albo degli Odontoiatri abbiamo già fissato un nuovo vertice per la prossima settimana», conclude l'esponente della Giunta Solinas.
Nella foto: l'assessore regionale Mario Nieddu
|
|
|
|
|
 |
|
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
|
|
|
 |
|
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
|
|
|
 |
|
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
|
|
|
 |
|
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
|
|
|
 |
|
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
|
|
|
|
|
14 novembre 14 novembre 14 novembre
|