Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSanità › Provincia di Sassari: misure di prevenzione in atto
Red 2 aprile 2020
Provincia di Sassari: misure di prevenzione in atto
Interventi nel carcere di Bancali, in Corte d’appello ed in alcune caserme del territorio a cui si aggiungono quasi 12 mila metriquadri di uffici e spazi da sanificare nei Comuni di tutta la provincia
Provincia di Sassari: misure di prevenzione in atto

SASSARI - Interventi a Bancali, in Corte d’appello ed in alcune caserme del territorio a cui si aggiungono quasi 12 mila metriquadri di uffici e spazi da sanificare nei Comuni di tutta la provincia di Sassari. Anche il carcere di Bancali sarà interessato dalle operazioni straordinarie di sanificazione messe in campo dall’Amministrazione provinciale. Dopo l'emanazione dei decreti del presidente del Consiglio dei ministri sulle misure di contrasto al Covid-19, il direttore del penitenziario di Sassari ha richiesto alla Provincia, la sanificazione della struttura, così da fornire un’adeguata protezione ai detenuti ed a tutti gli operatori. Una realtà in cui convivono 300 dipendenti, tra Polizia penitenziaria e personale amministrativo, oltre a 470 detenuti, di cui 136 stranieri ed i ristretti nella sezione del 41bis. Una città nella città, a cui l’amministratore Pietro Fois ha deciso di dare massima priorità.

Gli interventi di sanificazione non sono solo una misura di prevenzione e contenimento dell’epidemia, ma servono anche ad alleggerire le preoccupazioni quotidiane di chi quegli spazi li vive e dei loro familiari. La sanificazione ambientale è un’operazione mirata ad eliminare qualsiasi agente contaminante che, con le comuni pulizie, non è possibile rimuovere. Ha come fine quello di riportare le condizioni igieniche degli spazi a livelli ottimali. Un intervento impegnativo e delicato che vedrà le squadre di sanificazione operare per diverse giornate sia sulle aree esterne, sia in tutti gli edifici e gli spazi comuni della struttura penitenziaria. Stessa tipologia di interventi di sanificazione sono stati richiesti per gli uffici della Corte d’appello come pure per le sedi di alcune caserme del territorio.

La Provincia che riceve ogni giorno nuove richieste di intervento non sta risparmiando in termini di risorse e di mezzi, anche tramite l'impiego della sua partecipata Multiss, nell'intento di dare tempestiva risposta e soprattutto mandare un segnale di sicurezza ai dipendenti che in quegli uffici ci lavorano e tranquillizzare le loro famiglie che vivono con apprensione questa situazione straordinaria. Oggi (giovedì) e domani, saranno dedicati agli uffici ed ai locali del Comune di Sassari, quindi seguiranno altri centinaia di interventi richiesti che verranno realizzati nelle sedi dei Comuni di tutta la Provincia. Oltre alle sanificazioni del carcere di Bancali, della Corte d’appello e delle caserme sono stati programmati 111 interventi in quarantacinque Comuni del Sassarese e sessanta interventi in ventuno Comuni della Gallura, attività che interessano circa 120mila metriquadri di uffici e spazi comunali. Numeri che rivelano l’apprensione e la sensazione provata dalle comunità del territorio, in considerazione del livello di esposizione al rischio di contagio e da qui l’esigenza di una presenza sempre più tangibile ed operativa delle Istituzioni.
30/4/2025
CACCIOTTO | DI NOLFO | SALARIS | TEDDE | MULAS | ESPOSITO | PAIS | COCCO | E´ una voce univoca quella che politici, amministratori e cittadini rivolgono ai vertici della Regione, con la Presidente Todde e l´assessore Bartolazzi in testa. Questa mattina manifestazione di protesta davanti all´ospedale di Alghero. Su Alguer.it le parole dei protagonisti
29/4/2025
Così in una nota a firma di Francesca Masala, consigliere regionale Fratelli d’Italia e Alessandro Cocco capogruppo in Consiglio Comunale Fratelli d’ Italia, il partito di Giorgia Meloni esprime tutto il disappunto per l´atteggiamento dell´amministrazione regionale davanti alla crisi della sanità algherese e la paventata chiusura del Pronto Soccorso
29/4/2025
Oggi a seguito di numerose segnalazioni fatte da qualche mese da parte della Lega, in ordine ad un processo di depotenziamento e smantellamento della sanità algherese e dei nostri ospedali, tutte forze politiche cittadine, anche quelle che si riconoscono nel campo largo di sinistra, condividono la nostra preoccupazione
29/4/2025
Il gruppo di Forza Italia Alghero, il più numeorso tra i banchi del consiglio comunale, attacca senza mezze misure le ultime scelte della Regione in tema di sanità territoriale. A rischio l´apertura notturna del pronto soccorso algherese. Critiche all´operato di sindaco e consigliere regionale del territorio
30/4/2025
Si tratta di ambulatori dedicati ai cittadini residenti nell’ambito 1.6, sprovvisti di medico di medicina generale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)