Luigi Coppola
10 dicembre 2007
A Sassari l’insostenibile leggerezza del Jazz
Gianluca Petrella e Antonello Salis incantano la settima edizione to be in jazz, dedicata quest’anno al trombone. Teatro Civico gremito e standing ovation la strenna natalizia sassarese

SASSARI – “HOW FAR WILL YOU GO !”…come lontano potrai andare.., recita il motto stampato sulla schiena del pianista. Sheert mezza manica su jeans e nike che comandano i ritmi incessanti dei piedi. La bandana azzura completa il profilo segnato da ispanico undreground di Manhattan. Se le apparenze ingannano, sotto il felino che strapazza e snatura l’andante classico del piano YAMAHA, si svela la sardità indigena di uno dei musicisti che meglio incarna le radici autoctone. Antonello Salis saltella con le dita sulla tastiera come un gatto scosso da continue scariche elettriche. I ritmi accelerati e surreali, mi riportano nella fantasia adolescenziale le impossibili avventure nei cartoni animati di Tom & Jerry, muti, ma commentati in colonne sonore familiari. Invenzioni percussive a lui solo concesse che contaminano sacro e profano. Bacchette da batteria suonate sulle corde del piano, un quaderno usato da piatto, per attutirne le note dei martelletti, un bicchiere di plastica rotto, aggiunto al cocktail di suoni che prevedono anche il battito a tamburo dello sgabello dove siede ed i noti stridolini gutturali che non mancano mai. Estremo uso della pop art nell’espressione musicale o viaggio nella ricerca di nuovi orizzonti inesplorati. L’arcano rimane fascinoso proprio perché lascia aperta ogni soluzione all’immaginazione ed alla fantasia della proposta jazzistica. Assecondata nell’evoluzione al piano del musicista isolano, dall’estro di un’altra colonna del jazz italiano, Gianluca Petrella. Una simbiosi perfetta quella dei due musicisti, nonostante l’unica differenza anagrafica che li separa. La bocca dello strumento, imbracciato dall’allievo di Enrico Rava, avvolge il microfono senza mai toccarlo, come un guanto delicato. Ottanta minuti di musica, cavalcati come una romanza: dai tratti impetuosi, dolci, senza alcuna sosta, né spartiti, roba per pochi eletti. Il fiato del giovane trombonista è intervallato da virtuosismi che ne esaltano la cifra. Stravagante o geniale, sicuramente efficace: il trombone smontato e collegato come terminale ad un bicchiere di plastica o chiuso da una personalissima sordina, la ventosa di uno stura fontana. Il fischio zanzara, prodotto sempre con l’orifizio dello strumento, fluidificato con cura dal tubetto che lo stesso trombonista ripone sul palco, dà agio al partner pianista di realizzare divertenti parodie al piano. Dilatata in particolari fraseggi e standard, “Let my fire” di Jim Morrison. E’ ora del brindisi, offerto in questa seconda domenica di dicembre dalle cantine Sella & Mosca. I musicisti cercano di congedarsi dal pubblico (anche in piedi) che affolla platea e loggione del bellissimo teatro rifatto. La standing ovation richiama due volte il duo che non può esimersi dai consueti bis.La rassegna to be in jazz, dedicata quest’anno dall’associazione Blue Note Orchestra al trombone, prosegue le prossime domeniche sino al 23 dicembre. Quando lo stesso strumento vibrerà nei fiati di Roberto Rossi e Salvatore Moraccini. Gran finale con StrongBone Band che vede pure Giovanni Agostino Frassetto al piano, Nocola Muresu contrabbasso e Gianni Filindeu ai drums. Prima ancora, domenica 16, nuova matinee con Art Express. Per info. telefonare allo 079.239465.
Nella foto il duo Salis-Petrella al Teatro Civico
|