Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaAmbiente › «Finanziamento per valorizzare la Giara di Gesturi»
Red 19 aprile 2020
«Finanziamento per valorizzare la Giara di Gesturi»
Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente Gianni Lampis, annunciando il provvedimento che riguarda il Pst “Turismo e vita in Marmilla”, sottoscritto dalla Regione autonoma della Sardegna, dalla Provincia del Sud Sardegna e dall´Unione dei Comuni
«Finanziamento per valorizzare la Giara di Gesturi»

GESTURI - «Con l’annualità 2020, pari a 550mila euro, è cominciato il finanziamento (fondi Por 2014-20) all’Unione dei Comuni della Marmilla per valorizzare e tutelare l’area Sic “Giara di Gesturi”, un’iniziativa che coinvolge gli Enti locali nella predisposizione di Progetti di sviluppo territoriale». Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente Gianni Lampis, annunciando il provvedimento che riguarda il Pst “Turismo e vita in Marmilla”, sottoscritto dalla Regione autonoma della Sardegna, dalla Provincia del Sud Sardegna e dall'Unione dei Comuni.

Il Pst della Marmilla, che può contare su un finanziamento complessivo di 1,05milioni di euro, ha tre direttrici strategiche: valorizzazione in chiave turistica del patrimonio culturale ed ambientale; rafforzamento dei servizi per il miglioramento della qualità della vita; implementazione di un modello di gestione integrata dei servizi a turisti e residenti. «La Regione – ha aggiunto Lampis – punta alla tutela ed alla valorizzazione dei territori sardi di maggiore interesse naturalistico e l’altopiano della Giara presenta anche importanti testimonianze archeologiche e culturali».

«Il suo valore scientifico e naturalistico rende indispensabile una gestione pubblica ed unitaria, anche, per esempio, in riferimento alla salvaguardia del simbolo di quel territorio: il cavallino della Giara. Col Progetto di sviluppo territoriale “Turismo e vita in Marmilla” vogliamo incrementare l’attrattività dei Comuni coinvolti, attraverso una valorizzazione integrata di risorse culturali e naturali e favorendo l’offerta di servizi qualificati e più efficienti», conclude l'assessore regionale.

Nella foto: l'assessore regionale Gianni Lampis
16:19
940 chili di rifiuti raccolti in due ore di attività tra mare e terra, 42 sub tra professionisti e amatori in acqua, 150 tra volontari,: Ieri, nel tratto costiero di Sorso, l’invasione di volontari a terra e in mare per la 4ª edizione di “A Pesca di Rifiuti”
17/5/2025
LIFE Safe for Vultures, i partner pianificano la reintroduzione di gipeto e avvoltoio monaco: «Sfruttiamo le condizioni favorevoli create attraverso le azioni condotte in favore del grifone»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)