Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaCronaca › Sequestrate 65mila mascherine nel Sassarese
Red 16 maggio 2020
Sequestrate 65mila mascherine nel Sassarese
In tre interventi, le Fiamme gialle turritane hanno sequestrato complessivamente oltre 65mila mascherine chirurgiche prive di ogni segno di provenienza, sprovviste di indicazioni nella lingua italiana e dei previsti requisiti di sicurezza che ne potessero garantire la sicurezza del consumatore
Sequestrate 65mila mascherine nel Sassarese

SASSARI - Le Fiamme gialle del Comando provinciale della Guardia di finanza di Sassari, nell’ambito delle attività inerenti le misure straordinarie per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, hanno eseguito diversi controlli nei confronti di alcuni esercizi commerciali presenti in provincia di Sassari finalizzati a garantire l’osservanza della normativa in materia di prezzi e di sicurezza prodotti connessi alla grave emergenza epidemiologica in corso. L’attività ispettiva, condotta dai Baschi verdi della Compagnia di Sassari, è stata sviluppata attraverso la valorizzazione delle risultanze investigative emerse nell’ambito di un’attenta analisi di rischio e di contesto nonché di un completo monitoraggio dei dati acquisiti che ha permesso di appurare, attraverso controlli sul posto, che alcuni esercizi commerciali disponevano, ancora imballati e da stoccare, di dispositivi di protezione pronti per essere posti in vendita.

Gli accertamenti hanno preso spunto da alcune segnalazioni che informavano di una vendita massiccia, in alcuni centri commerciali della città, di mascherine di protezione prive di qualsiasi segno di riconoscimento o provenienza. In tre interventi, le Fiamme gialle turritane hanno sequestrato complessivamente (prima che venissero vendute al pubblico) oltre 65mila mascherine chirurgiche prive di ogni segno di provenienza, sprovviste di indicazioni nella lingua italiana e dei previsti requisiti di sicurezza che ne potessero garantire la sicurezza ultima del consumatore.

Per questo, i rivenditori dei prodotti sequestrati sono stati segnalati all’Autorità giudiziaria, alla locale Camera di commercio industria artigianato e agricoltura e sanzionati per le diverse violazioni amministrative. I dispositivi sequestrati, all’esito dell’iter amministrativo e di opportuni specifici accertamenti sulla conformità, potranno, previo nullaosta delle Autorità competenti, essere distribuiti nell’ambito del quadro esigenziale correlato all’emergenza epidemiologica.
10:44
La nuova denuncia del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, per voce del delegato nazionale per la Sardegna Antonio Cannas: con forza questa ennesima aggressione che dimostra, ancora una volta, come le condizioni lavorative all’interno dell’istituto siano diventate insostenibili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)