Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanitàAou Sassari: negli ospedali percorsi più agevoli
Red 26 giugno 2020
Aou Sassari: negli ospedali percorsi più agevoli
Agli ingressi dei presidi ospedalieri dieci sedie a rotelle per gli utenti con problemi di deambulazione, per raggiungere i reparti e gli ambulatori. Per usufruire del servizio è sufficiente rivolgersi al personale
<i>Aou</i> Sassari: negli ospedali percorsi più agevoli

SASSARI - Dieci sedie a rotelle che, collocate agli ingressi dei presidi ospedalieri dell’Aou di Sassari, consentiranno ai pazienti fragili di affrontare i percorsi per gli ambulatori ed i reparti con maggiore serenità e con un aiuto in più, in particolare per familiari ed accompagnatori. Il servizio, destinato agli utenti con problemi di deambulazione, è disponibile agli ingressi dei plessi ospedalieri, in corrispondenza dei servizi di accoglienza ed informazioni. Le sedie a rotelle sono messe a disposizione gli ingressi dell'Ospedale Santissima Annunziata, delle Cliniche di Viale San Pietro all'ingresso del Palazzo Clemente, nei punti di accettazione e Pronto soccorso generale, Ostetrico e Pediatrico e nei punti di accesso di tutti i padiglioni delle Cliniche San Pietro.

«Un ulteriore passo per il miglioramento dell'umanizzazione delle cure e dei percorsi all’interno dei nostri presidi – afferma il direttore sanitario dell’Aou di Sassari Bruno Contu – Garantiamo, così, all’utente fragile la disponibilità immediata di un ausilio necessario per spostarsi e accedere alle strutture sanitarie quindi per raggiungere, attraverso i percorsi interni, il reparto o l'ambulatorio di destinazione». Il servizio è rivolto non solo agli anziani con problemi di deambulazione, ma anche ai giovani con patologie acute o invalidanti che ne limitano o impediscono la deambulazione. «In generale quindi – aggiunge Contu - lo potranno utilizzare quei cittadini che presentano particolari condizioni e che si rivolgono alle nostre strutture per bisogni di salute, sia nelle condizioni di elezione, sia nelle situazioni cliniche acute che richiedono l'accesso immediato ai servizi di accettazione e ricovero».

Per usufruire del servizio è sufficiente rivolgersi al personale del servizio “Informazione e accoglienza” agli ingressi dei plessi ospedalieri e dei relativi padiglioni e lasciare un proprio documento di identità. All'utente sarà consegnata gratuitamente una sedia a rotelle dalla dotazione di presidi in custodia che potrà essere utilizzata in ambito ospedaliero per tutto il tempo necessario. A conclusione del percorso, l'utente dovrà riconsegnare la sedia a rotelle al personale e ritirare il documento. Per la realizzazione del servizio, l'Aou di Sassari ha acquistato di recente una dotazione sufficiente di sedie a rotelle, che hanno superato positivamente le prove di collaudo e di congruità, e che in parte saranno messe a disposizione anche dei reparti per il trasporto dei pazienti ricoverati per visite ambulatoriali.
11:30
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
19:12
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
7:20
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
30/6/2025
Sopralluogo insieme ai commissari della Asl e Azienda ospedaliera universitaria di Sassari all´ ospedale Civile e Marino di Alghero: assenti (perchè non avvertiti) il sindaco, il consigliere regionale del territorio e il presidente di Commissione. Crescono i malumori
30/6/2025
La perfetta sinergia tra i reparti coinvolti ha permesso di evitare esiti tragici e di garantire un’assistenza tempestiva e altamente qualificata. Le parole di Christian Mulas, Presidente della Commissione Consiliare alla Sanità
30/6/2025
Trasporto sanitario d’urgenza per una neonata di soli due mesi dalla Sardegna al Piemonte per la paziente pediatrica: attivato il 31° Stormo con il velivolo G650



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)