Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Commissariamento dighe: interviene Frongia
Red 9 luglio 2020
Commissariamento dighe: interviene Frongia
«Registriamo la volontà del Governo di venire incontro alle esigenze delle Regioni come la nostra, che chiedono procedure snelle e l´effettiva realizzazione delle opere pubbliche», commenta l’assessore regionale dei Lavori pubblici
Commissariamento dighe: interviene Frongia

CAGLIARI - «Registriamo la volontà del Governo di venire incontro alle esigenze delle Regioni come la nostra, che chiedono procedure snelle e l'effettiva realizzazione delle opere pubbliche». È il commento dell’assessore regionale dei Lavori pubblici Roberto Frongia sull’annuncio di commissariamento di alcune opere infrastrutturali, tra cui sette dighe sarde.

Si tratta delle dighe Maccheronis (di pertinenza Enas), Monti Nieddu (di pertinenza del Consorzio di bonifica Sardegna meridionale, di cui fa parte anche la realizzazione della traversa Medau Aingiu), Cantoniera (Enas), Olai (pertinenza Abbanoa), Govossai (Abbanoa), Rio Mannu Pattada (Enas) e Monte Pranu (Enas). «Il commissariamento delle dighe – continua Frongia - consentirà una realizzazione veloce delle opere e degli interventi volti all’aumento della sicurezza (che in molti casi si traduce in maggiore capienza degli invasi), che si tratti di completamento delle fasi di progettazione e realizzazione delle opere o di riappalto dei lavori».

L’assessore evidenzia la volontà di proseguire sulla strada del commissariamento delle principali arterie stradali per imprimere una necessaria accelerazione negli interventi: «Abbiamo chiesto e sollecitato più volte il commissariamento di tutte le opere viarie principali. Soprattutto abbiamo chiesto a più riprese una semplificazione vera che punti anche alla modifica del Codice degli appalti, condizione necessaria per portare a compimento la realizzazione delle opere. Un progetto stradale in Sardegna richiede fino a quaranta pareri dovuti, che coinvolgono altrettanti Enti, a cui si aggiungono quelli necessari in corso d’opera. Il risultato è che (tra aggiornamenti progettuali richiesti, intoppi burocratici, cambi normativi e interlocuzioni varie) il tempo medio per la realizzazione di un tratto di strada è di quindici anni», ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.
2/7/2025
Il nuovo affondo all´amministrazione comunale sulla gestione dei rifiuti in città arriva dal gruppo consiliare di Forza Italia: si chiede ai cittadini di pagare di più per un servizio che rimarrà carente come oggi, che " forse" migliorerà a fine anno se si conclude il nuovo contratto di appalto, ovvero ci si preoccupa di incassare maggiori somme senza avere la certezza che si migliori il servizio. Un ragionamento folle
2/7/2025
Il duro affondo del consigliere comunale algherese Michel Pais (Lega): l’amministrazione ha approvato un aumento di 500mila euro del costo del servizio di nettezza urbana, facendo pagare da subito ai cittadini un appalto che non è ancora stato assegnato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)