|
Red
13 luglio 2020
«Sanità, salvaguardare le strutture esistenti»
Lo dichiara il presidente del Consiglio comunale di Cagliari Edoardo Tocco, che sottolinea come il capoluogo regionale sia «il motore dei servizi sanitari isolani»

CAGLIARI - «La salvaguardia delle strutture sanitarie esistenti, che vanno integrate e migliorate sia in termini strutturali, sia tecnologici, collegate strettamente con la medicina territoriale e aggiungo con gli ospedali di secondo livello di riferimento e complessivamente tutte gli altri complessi disseminati nell’area vasta». A scandire le priorità, il presidente del Consiglio comunale di Cagliari Edoardo Tocco, che prosegue: «Si deve ripartire dalla valorizzazione dei presidi sanitari d’eccellenza nel post pandemia. Dobbiamo concentrare la nostra attenzione sul rafforzamento delle specialità al Brotzu, punto di riferimento della sanità per l’Isola e il sud Sardegna. La fase dell’emergenza ha consentito di rilanciare le quotazioni del Santissima Trinità, che deve restare un fulcro per le cure dei pazienti».
Uno sguardo che va esteso anche all’Ospedale Marino. «Una struttura – spiega il responsabile dell’aula di Palazzo Bacaredda, che già nella veste di vicepresidente della Commissione regionale Sanità si è occupato del complesso Waterfront – che rappresenta la connessione tra la città e i centri dell’area rivierasca, con punti di forza che si dispiegano dalla gestione delle emergenze, sino all’ortopedia e alla chirurgia d’urgenza».
Non ultimi, il Binaghi ed il San Giovanni di Dio. «Il complesso che sovrasta Monte Urpinu consta di reparti e professionalità strategiche per alcune branche della sanità pubblica – aggiunge Tocco – C’è poi il progetto di un super ambulatorio nel vecchio ospedale, Un presidio che attende la riorganizzazione delle prestazioni. Non può certo essere lasciato nel dimenticatoio. Il nosocomio deve restare un punto di riferimento per i pazienti della città».
A Cagliari c’è lo snodo strategico dei servizi: «E’ il motore della sanità sarda – conclude il presidente Tocco – che deve essere un valore aggiunto per il capoluogo. L’assemblea municipale si occuperà presto delle tematiche inerenti il settore, con un summit con i vertici isolani della sanità, non appena le restrizioni lo consentiranno, nell’emiciclo consiliare sulla Via Roma. Sul tavolo c’è anche il riconoscimento del ruolo svolto nelle corsie dai medici e dal personale ospedaliero, con un alto tasso di rischio durante il periodo dell’emergenza».
|
|
|
|
|
 |
|
9:27
Così il presidente della Commissione consiliare Sanità, Christian Mulas: «La politica si assuma le proprie responsabilità. Sono profondamente preoccupato: oggi assistiamo ad annunci, non a soluzioni. Mentre la crisi sanitaria algherese si aggrava di giorno in giorno, la nostra sanità non riesce più a dare risposte concrete al territorio»
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Una decisione da sempre osteggiata dalle opposizioni in città e Regione ma accolta con molte perplessità anche dall´Amministrazione comunale di centro-sinistra e il mondo delle associazioni della sanità locale
|
|
|
 |
|
21/11/2025
AOU Sassari, la denuncia di Michele Pais consigliere comunale di Alghero ed ex presidente del Consiglio regionale: Reparti sovraffollati e carenza di personale: stop ai ricoveri e alle operazioni in ospedale. È collasso
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Stop ricoveri e reparti a rischio. Il nuovo grido d´allarme sulla sanità nel nord Sardegna arriva dal gruppo consiliare di Forza Italia Alghero che descrive una situazione al collasso, dalla Riviera del corallo ad Olbia
|
|
|
 |
|
21/11/2025
Nella giornata di ieri, giovedì 20 novembre si è tenuta la prima riunione del nuovo Coordinamento della Rete Oncologica, deliberata dalla Regione, durante la quale sono stati definiti obiettivi, priorità e metodo di intervento.
|
|
|
 |
|
20/11/2025
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
|
|
|
 |
|
20/11/2025
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto
|
|
|
|
|
18 novembre 22 novembre 19 novembre
|