Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSanità › Al via il servizio di Guardia medica turistica
Red 14 luglio 2020
Al via il servizio di Guardia medica turistica
A partire da domani e fino a domenica 13 settembre, l´Assl Sassari attiva sei sedi di Guardia medica turistica: ad Alghero, Fertilia, Castelsardo, Platamona, Stintino, Valledoria
Al via il servizio di Guardia medica turistica

ALGHERO - A partire da domani, mercoledì 15 luglio, e fino a domenica 13 settembre, l'Assl Sassari attiva sei sedi di Guardia medica turistica: ad Alghero, Fertilia, Castelsardo, Platamona, Stintino, Valledoria. Negli ambulatori è garantita l'assistenza sanitaria di base: prescrizione di farmaci, richiesta di esami diagnostici e visite specialistiche, proposte di ricovero, certificazioni di malattia ed eventuali visite a domicilio del paziente.

Le prestazioni sono effettuate a pagamento secondo il tariffario stabilito dalla Regione autonoma della Sardegna. La richiesta di rimborso per gli utenti non residenti nell'Isola, invece, è regolata dalla normativa della Regione di appartenenza. L'accesso alla Guardia medica turistica è regolato dalle disposizioni ministeriali in ordine al contenimento della diffusione del Covid-19 ed è obbligatorio l'uso della mascherina.

Ad Alghero, la Guardia turistica è all'Ospedale Marino, h24 (telefono 079/9953461); a Fertilia in Pizza Venezia Giulia, dalle 8 alle 20 (079/990533); a Castelsardo negli spazi dell'Ente gestione Porto turistico, in località Frigiano, dalle 8 alle 20 (079/470085), a Stintino, nell'Ambulatorio della Guardia medica, in località Pozzo San Nicola, dalle 9 alle 19 (079/534002); a Valledoria, nel Campeggio locali comunali, in Via Ampurias, in loc.alità La Foce, dalle 8 alle 20 (079/584384); a Platamona (apertura sabato 18 luglio, per adeguamento percorso Covid-19), nel Centro benessere in Via della Torre, dalle 8 alle 20 (348/9361914).
12:00
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
10:04
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto
19/11/2025
La Asl, vista la risposta positiva della popolazione, risponde con altre date: si raddoppia ad Alghero e Sassari nella giornata di sabato 22 novembre
18/11/2025
Posti vacanti per Mores, Ardara, Ozieri, Illorai, Bono, Burgos. Le domande potranno essere presentata esclusivamente tramite pec, entro la data del 27 novembre 2025



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)