A.B.
27 dicembre 2007
Oristano, Castelsardo, Alghero: “Iacentem in Praesepio”
Inizia da Oristano il tour sardo degli emiliani “La Compagnia dell’Asino che porta la Croce”, per i “Concerti Barocchi nelle Città Regie-Concerti di Natale 2007”

ALGHERO – Inizia questa sera, alle ore 20, nella Chiesa San Domenico di Oristano, la “tre giorni sarda” de “La Compagnia dell’Asino che porta la Croce”. La compagnia emiliana porterà poi il concerto “Iacentem Praesepio”domani sera, alle 19.30, nella Cattedrale di Castelsardo, per poi chiudere il tour, sabato 29 Dicembre, alle ore 20, nella Chiesa di San Francesco di Alghero. Il concerto, eseguito da Alida Oliva (voce), Fabio Bonvicini (flauti, ciaramella e voce), Renzo Ruggiero (ghironda e nyckelharpa) e Giovanni Tufano (oud, darabukka, bendir, tamburo e bandoliera), tocca vari temi del repertorio e della cultura medioevali, legati alle festività natalizie: Canti Professionali per il Natale, Laude spirituali umbre, Canti devozionali alla Vergine e Danze del bacino del Mediterraneo. L’immagine del Presepe è quella che può restituirci un quadro d’insieme di un ambito pur frammentato. Il Medioevo non ci porta solo la memoria delle Crociate, ma anche di un’epoca di convivenza e vicinanza fra le grandi religioni monoteiste. Ispirandosi all’usanza del Presepe, con i Re Magi e le figure degli uomini di tutto il mondo he rendono omaggio al neonato, il concerto vuole essere il tentativo di far ascoltare i suoni, le musiche e gli strumenti di un mondo variegato che si raccoglie intorno al Presepe. La manifestazione di inserisce nel progetto “Concerti Barocchi nelle Città Regie”, realizzato dall’Associazione Musicale e Culturale “Orchestra Karalis Antiqua Musica”, che ha visto la prima edizione nel 2004, con il preciso intento di coinvolgere le sette Città Regie della Sardegna nello svolgimento di spettacoli ed eventi in periodi dell’anno di “bassa stagione”, così da essere anche da supporto di qualità all’allungamento della stagione turistica. La prima parte dell’Edizione 2007, si è svolta questa primavera, con l’esecuzione del “Gloria e Imeneo” di Vivaldi, da parte degli austriaci dell’“Ensemble Barocco” del Conservatorio di Graz.
|