Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Cala il sipario su La Stanza sonora
Red 26 agosto 2020
Cala il sipario su La Stanza sonora
L’ultimo concerto di Mauro Uselli, in programma domenica, riserverà una bella sorpresa. L’identità storica di Piazza Santa Chiara, nl luogo fisico nel quale si sono svolti i concerti verrà svelato da Raffale Sari Bozzolo, insegnante e scrittore affermato, che racconterà la nascita del quartiere ebraico e la sua importanza storica per Alghero
Cala il sipario su La Stanza sonora

ALGHERO - La Stanza sonora, con i suoi live musicali, volge al termine. Due mesi di concerti, da luglio a fine agosto, ogni domenica mattina, quando la città di Alghero si sveglia e si prepara al nuovo giorno. In filodiffusione, lungo i bastioni e nella piazzetta del molo, le note di Mauro Uselli hanno invaso come nuvole melodiche la città vecchia, regalando momenti musicali davvero unici e irripetibili. Numerosi gli artisti che hanno accompagnato il maestro, creando sinergie oltre la musica. Non solo strumenti, ma arte, pittura e letteratura che si sono fuse con un unico obiettivo: emozionare.

Dopo la performance pittorica di domenica, messa in scena dall’artista Mario Peana, che ha realizzato un quadro impressionista sulle note di Uselli, l’ultimo concerto in programma, domenica 30 agosto, riserverà una bella sorpresa. L’identità storica di Piazza Santa Chiara, dove si affaccia La Stanza sonora, il luogo fisico nel quale si sono svolti i concerti verrà svelato da Raffale Sari Bozzolo, insegnante e scrittore affermato, che racconterà la nascita del quartiere ebraico e la sua importanza storica per Alghero. Sari Bozzolo, nato e cresciuto in Liguria, da padre algherese e madre ligure, vive nella Riviera del corallo dagli Anni Ottanta e oltre alla cattedra, ha regalato alla città importanti ricerche storiche, oltre ad essere uno stimato poeta su scala nazionale. Saranno anche le sue poesie ad impreziosire la rassegna: inedite e tratte dalle sue raccolte, accolgono l’invito della musica e diventano parte integrante di un evento artistico- storico- musicale di grande spessore.

Invece, il maestro Uselli suonerà per il suo pubblico un repertorio classico barocco, sempre vicino ai grandi artisti dell’Ottocento, che per alcuni versi sono stati gli anticipatori della musica d’ambiente. Dunque, brani di Satie, Mozart, Bach, come sempre rivisitati per flauto e piano e arricchiti di virtuosismi tecnici consoni all’estro dell'artista algherese. Quest’ultimo appuntamento, oltre a chiudere la rassegna, vuole essere un ringraziamento per quanti hanno seguito Mauro Uselli e per gli artisti che con lui hanno contribuito al successo dei concerti. L’appuntamento con la chiusura de La Stanza sonora è fissato per domenica, con inizio, come di consueto, alle 8.30.

Nella foto: Mauro Uselli
12:34
L’evento si terrà il 20 e 21 novembre alle ore 19,30 nella suggestiva cornice della Cattedrale di Santa Maria, dove gli studenti porteranno in scena due serate all’insegna della musica e della tradizione
13:47
Sul palco dello storico Teatro Verdi verranno presentati quattro nuove produzioni divise in tre doppi concerti. Il programma
18/11/2025
Da giovedì 20 a domenica 23 novembre, al Teatro Massimo di Cagliari, riflettori accesi sulla 45ma edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo
17/11/2025
Giovedì 20 novembre alle 20.30 la regina del soul bianco rivivrà al Teatro Verdi di Sassari nello spettacolo-concerto Io & Amy - Quello che avrei voluto dire a Amy Winehouse
14/11/2025
Il 21 novembre torna a Sassari Voci d’inCanto, l’unica rassegna dedicata esclusivamente alle voci bianche, organizzata dal Lolek Vocal Ensemble. L’appuntamento quest’anno coinvolge anche il coro “Le Allegre Note” di Riccione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)