Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Beppe Dettori e Raoul Moretti al Nuraghe Palmavera
Red 1 settembre 2020
Beppe Dettori e Raoul Moretti al Nuraghe Palmavera
Si concluderà lunedì 7 settembre, con “(In)canto rituale–Omaggio a Maria Carta”, la programmazione allestita dall´Associazione musicale Laborintus nell’estate algherese
Beppe Dettori e Raoul Moretti al Nuraghe Palmavera

ALGHERO - Lunedì 7 settembre, alle 21, nel Villaggio nuragico di Palmavera, ad Alghero, è in programma una serata per presentare l’ultimo disco di Beppe Dettori e Raoul Moretti, “(In)canto rituale–Omaggio a Maria Carta”. Patrocinato dall’Assessorato comunale al Turismo e alla cultura e dalla Fondazione Alghero, il concerto è organizzato dall'Associazione musicale Laborintus e vede anche la partecipazione della Fondazione Maria Carta. Arpa, voce e chitarra per ricordare una grande interprete della musica tradizionale sarda, (In)canto rituale è il secondo disco cofirmato da Dettori (voce e chitarra acustica) e Moretti (arpa elettrica ed elettronica).

Uscito quest'anno, il disco riunisce sette brani famosi della tradizione sarda, che già l’artista di Siligo aveva reinterpretato in modo innovativo. Tra gli altri, “Deus ti salvet maria”, “Corsicana”, “No potho reposare”, e un inedito in italiano, “Ombre”, storia di una bambina che scaccia con il canto la paura del crepuscolo. Si tratta della trasposizione in canzone della poesia che apre il libro “Canto rituale”, l’unico pubblicato da Carta, una raccolta in versi edita a Roma nel 1975. Con (In)canto rituale, finalista per le Targhe Tenco 2020, lo storico membro dei Tazenda e l'arpista italo-svizzero continuano la ricerca che già li aveva portati, l'anno scorso, a firmare “S’incantu e sas cordas”, album che univa canto armonico tuvano e tibetano con melodie sardo-mediterranee.

La serata di lunedì, presentata dal giornalista e musicologo Giacomo Serreli, rientra nel progetto di Laborintus “Un concetto, un’idea”, che gode del sostegno della Regione autonoma della Sardegna. Per partecipare allo spettacolo, che si svolgerà nell’area archeologica del Nuraghe Palmavera, gestita dalla Cooperativa Silt (Sarda interpreti lingue e turismo), è obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 349/8024059. Il biglietto per lo spettacolo è di 15euro. Inoltre, è necessario presentarsi mezz’ora prima dell’orario di inizio, muniti di mascherina, ed effettuare l’iscrizione secondo le vigenti normative anti-Covid.

Nella foto: Beppe Dettori
10:33
In scena il trio composto da Andrea Capurso (voce & armonica), Mattia Rio (chitarra & voce) e Paolo Redaelli (basso & batteria). Appuntamento venerdì 11 luglio
8/7/2025
Gran finale giovedì 10 e sabato 12 luglio alle 21,30 per la “lirica d’estate “del de Carolis, cartellone alla sua terza edizione che sta ottenendo di anno in anno un successo sempre crescente di pubblico all’interno della stagione lirica dell’Ente realizzata con il contributo del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna
9/7/2025
La rassegna propone due filoni principali: “Jazz Power” e “Lirica in Viale”. Tra i protagonisti anche la cantante Denise Gueye. A fare da cornice agli eventi, una mostra diffusa di costumi d’opera firmati Danilo Coppola
9/7/2025
Concerto-reading " Black and Tan Fantasy - Jaques Prévert e Thelonious Monk" (venerdi 11 luglio h. 21.30) di e con Massimo Russino voce recitante, adattamento e regìa e Andrea Pozza al pianoforte



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)