Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSicurezza › Claudio Sanfilippo: ecco il nuovo questore di Sassari
Red 1 settembre 2020
Claudio Sanfilippo: ecco il nuovo questore di Sassari
Si è insediato oggi il nuovo questore di Sassari Claudio Sanfilippo, già questore di Crotone e Trapani. Entrato in polizia nel 1989 ha svolto gran parte della carriera in Sicilia
Claudio Sanfilippo: ecco il nuovo questore di Sassari

SASSARI – Si è insediato oggi (martedì) il nuovo questore di Sassari Claudio Sanfilippo, già questore di Crotone e Trapani. Entrato in polizia nel 1989 ha svolto gran parte della carriera in Sicilia. Subito dopo il corso a Roma, nella Scuola superiore di Polizia, è stato assegnato alla Questura di Palermo Ufficio Squadra Mobile.

Dal settembre 1991, all’indomani dell’omicidio dell’imprenditore Libero Grassi, è stato preposto alla dirigenza della neo-istituita Settima sezione investigativa “Antiracket” assumendo altresì ad interim la reggenza della Quinta sezione investigativa “Antimafia”. Nel 1996, incaricato di dirigere la sezione “Catturandi” della Mobile, ha condotto operazioni che hanno portato alla cattura dei più importanti boss della mafia, come i fratelli Brusca ed è stato promosso vicequestore aggiunto per meriti straordinari. Nel 1998, diviene il vicedirigente della Squadra Mobile palermitana e, dal 2001 al 2008, ha assunto la dirigenza della Mobile di Genova dove, nel 2004, è stato nominato rrimo dirigente.

Alcune delle operazioni di Polizia giudiziaria effettuate hanno portato all’arresto nel 1991 del latitante mafioso Pietro Vernengo, Francesco Tagliavia, Giovanni Brusca, Pietro Aglieri, Gaspare Spatuzza, Giuseppe La Mattina, Natale Gambino, Carlo Greco, Benedetto Graviano, Antonino Tinnirello, Vito Vitale, Giuseppe Guastella, Salvatore Grigoli (omicidio padre Pino Puglisi), Francesco Onorato (omicidio Salvo Lima), Cristofaro Cannello detto “Fifetto” (trent'anni per la strage dei Georgofili) e altri ancora, tutti inseriti nei primi trenta grandi latitanti da ricercare. Nel 2008, ha assunto l’incarico di vicario del questore di Parma e, nel 2015, è tornato in Sicilia come vicario del questore di Catania. Promosso questore nel 2016, è stato nominato questore di Crotone e, nel 2018, questore di Trapani. Da oggi, è stato nominato questore di Sassari, dove succede a Diego Buso che, dopo aver diretto la Questura di Sassari per due anni e mezzo, è stato collocato in quiescenza.

Nella foto: il nuovo questore di Sassari Claudio Sanfilippo
8:26
Regolamento della Polizia Urbana ad Alghero approvato dal Consiglio Comunale con 16 voti favorevoli e due astenuti. In particolare viene ridefinita la materia dei divieti su aree pubbliche e ad uso pubblico, la manutenzione e il decoro di edifici, l’arredo urbano e i murales, la tutela ambientale, la pulizia delle aree prospicenti i pubblici esercizi, la conduzione animali e animali di affezione
1/7/2025
Per 24 studenti unìesperienza formativa. La novità principale di quest’anno sarà la possibilità di trascorrere la notte tra sabato e domenica nelle tensostrutture allestite dalla Protezione civile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)