Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroTurismoManifestazioni › Festival del Turismo itinerante rimandato ad aprile
Red 3 settembre 2020
Festival del Turismo itinerante rimandato ad aprile
L’Associazione di promozione sociale camperisti Torres, organizzatrice dell’evento, in accordo con il Comune di Alghero e con gli altri partner della manifestazione, ha deciso di rinviare l’iniziativa a causa del riacutizzarsi dell’emergenza sanitaria relativa alla pandemia da Covid-19
Festival del Turismo itinerante rimandato ad aprile

ALGHERO - Il Festival del Turismo itinerante, in programma da giovedì 1 a domenica 4 ottobre ad Alghero, da appuntamento a tutti alla prossima primavera. L’Associazione di promozione sociale camperisti Torres, organizzatrice dell’evento, in accordo con il Comune di Alghero e con gli altri partner della manifestazione, ha deciso, con senso di responsabilità, di rinviare l’iniziativa a causa del riacutizzarsi dell’emergenza sanitaria relativa alla pandemia da Covid-19, non essendo disponibile un luogo in grado di contenere in sicurezza e in un contesto isolato la molteplicità delle iniziative previste, la manifestazione è posticipata all’ultima settimana di aprile 2021.

La prossima primavera, il Festival si svolgerà ad Alghero, nel Piazzale della Pace, con lo stesso format inizialmente previsto per questo autunno, mantenendo la partnership con gli enti patrocinatori e inaugurando la nuova stagione turistica. Chi aveva già acquisito il pass per partecipare alle attività sportive e ricreative previste a ottobre, sarà rimborsato della quota versata, attraverso lo stesso sistema di prenotazione già utilizzato per ottenere il pass. L’appuntamento con il Festival del Turismo itinerante non è annullato, ma semplicemente rinviato.

In questi mesi che condurranno alla manifestazione primaverile, l’organizzazione e tutti i canali di comunicazione del Festival resteranno attivi e si impegneranno in una serie di iniziative che, oltre a mantenere vivo lo spirito dell’evento, attiveranno dibattiti e sinergie locali ed extraterritoriali per promuovere i tanti obiettivi che lo stesso Festival si prefigge, dalla sua origine, di perseguire. Resterà viva la fase di confronto e dibattito con tutti gli attori del sistema territoriale, a partire dall’Assessorato regionale al Turismo, la Provincia di Sassari, la Camera di commercio, la Fondazione di Sardegna, l’Anci Sardegna, il Parco naturale regionale di Porto Conte e la Fondazione Alghero, «con l’obiettivo di promuovere azioni positive e condivise per valorizzare il turismo esperienziale e realizzare tutte quelle infrastrutture necessarie per rendere le città e il territorio in grado di accogliere e ospitare quanti praticano il turismo itinerante, in tutte le sue forme, nell’arco di tutto l’anno», dichiarano gli organizzatori.
14:22
Sabato 12 luglio torna l’Akènta Day: mare, vino e territorio si incontrano in un evento tra le onde e il cuore di Alghero. Il programma della mattina e la sfilata serale
10/7/2025
Otto gruppi stranieri e quelli sardi, gli eventi di contorno: la ricca sei giorni di Ittiri Folk Festa (dal 17 al 22 luglio) verrà presentata lunedì 14 luglio alle 10 in Camera di Commercio di Sassari
9/7/2025
Nella sala conferenze di Palazzo Ducale, è stata presentata Sassari Estate 2025. A raccontare le scelte fatte e gli obiettivi che le ispirano sono stati il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, l’assessora alla Cultura, Nicoletta Puggioni, e la dirigente dello stesso settore, Marge Cannas



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)