A.B.
3 gennaio 2008
Più nascite ad Alghero e Ozieri, meno a Sassari
I dati ufficiali dell'Azienda Sanitaria Locale

SASSARI – Sono 2.825 i nuovi nati nel 2007 all’interno delle strutture dell’Azienda sanitaria locale sassarese. L’anno appena trascorso è stato caratterizzato da un aumento delle nascite rispetto al 2006, quando i nati erano stati 2.803 e in calo di trentasei nascite rispetto al 2005 (pari ad una flessione del 1,26percento). Quest’anno quindi la tendenza sembra essersi invertita sul territorio dell’Azienda sanitaria locale n.1, in particolar modo ad Alghero ed Ozieri. Anche Sassari inverte la rotta, anche se in negativo. Nel 2007 i fiocchi azzurri sono stati 1.406 contro i 1.437 dell’anno precedente. I fiocchetti rosa appesi alle culle nel 2007 sono stati invece 1.419 contro i 1.366 del 2006. A fare la parte del leone sull’intero territorio dell’Asl chiaramente è Sassari, dove si concentrano due strutture ospedaliere alle quali fa riferimento la popolazione del nord dell’isola, la Clinica di Ginecologia e Ostetricia dell’Università con la Divisione di Ginecologia e il Policlinico sassarese di Viale Italia. Nonostante la crescita generale sul territorio della provincia, in città il numero dei nati è inferiore rispetto a quello dello scorso anno. Sono venuti al mondo infatti 2.181 bambini, 1.099 sono maschi e milleottantadue femmine. Nel 2006 invece erano 2.217 i nati, suddivisi tra 1.146 maschi e 1.071 femmine. Il primato spetta sempre alle strutture di Viale San Pietro (Clinica di Ostetricia e Ginecologia e Divisione di Ginecologia). Qui i nati sono 1.566 (1.552 erano quelli del 2006), 842(777 nel 2006) sono i parti spontanei, 724 (736 nel 2006) quelli cesarei. I fiocchi rosa superano quelli azzurri: 788 (otto in più rispetto al 2006) contro i 768 (i maschi erano 772 nel 2006). Infine il numero delle mamme straniere che hanno scelto la struttura di Viale San Pietro per partorire sono state 66. Al Policlinico sassarese il numero dei parti e delle nascite è di 615, in calo rispetto al 2006, quando i parti erano 658 mentre i bambini venuti al mondo erano 665. I maschi sono stati 321(374 nel 2006) e le femmine 294 (291 nel 2006). Il trend di crescita lo hanno fatto registrare in modo particolare gli ospedali civili di Alghero e di Ozieri, con una variazione in positivo rispetto al 2006 del 14,18percento la struttura di Via Don Minzoni e di un +6,15percento il nosocomio del Monte Acuto, sempre per lo stesso periodo di tempo. Nella struttura ospedaliera della cittadella catalana i parti del 2007 sono 316 (39 in più rispetto al 2006) di cui due gemellari. I parti spontanei sono stati 170 mentre i cesarei 140. Nel reparto di Ostetricia e Ginecologia a primeggiare sono state le femmine, 160 (19 in più rispetto al 2006) contro i 156 maschi (l’anno prima erano 136). Undici in totale gli stranieri. All’ospedale “Antonio Segni” di Ozieri il numero dei parti combacia con il numero dei nati, che per il 2007 si assesta a 328, 19in più rispetto al 2006. Per quell’anno i parti infatti erano stati 308 e uno di questi gemellare. Nella struttura del Monte Acuto i parti spontanei sono stati 204 contro i 182 del 2006, mentre i cesarei sono stati 124 (122 nel 2006), in calo di quasi due punti percentuali rispetto all’anno precedente (dal 39,48 si passa al 37,80percento). Tra i parti spontanei si segnalano gli 85 realizzati in parto analgesia. L’ospedale di Viale Cappuccini infatti, dai primi mesi del 2007, è stato individuato, tra le strutture aziendali, come centro pilota per avviare la pratica del parto indolore. Anche qui le femminucce battono i maschietti: le prime sono 177 (crescono di 23 unità rispetto al 2006) mentre i secondi arrivano a quota 151 (in calo di 4 unità rispetto all’anno precedente). Nel reparto di Ginecologia hanno scelto di partorire anche 26 mamme straniere.
|