Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › Alberi monumentali, concorso fotografico
Cor 13 ottobre 2020
Alberi monumentali, concorso fotografico
C’è tempo, infatti, sino al 15 ottobre per inviare gli scatti, massimo tre, che mettano in risalto elementi di pregio e la straordinaria bellezza degli oltre 3.500 alberi monumentali iscritti nell’elenco ufficiale del Ministero, stando all’ultimo aggiornamento del 24 luglio scorso
Alberi monumentali, concorso fotografico

ORISTANO - Ultimi giorni per partecipare a “Rimettiamoci in cammino”, il concorso fotografico indetto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dedicato ai patriarchi verdi del patrimonio naturalistico italiano. C’è tempo, infatti, sino al 15 ottobre per inviare gli scatti, massimo tre, che mettano in risalto elementi di pregio e la straordinaria bellezza degli oltre 3.500 alberi monumentali iscritti nell’elenco ufficiale del Ministero, stando all’ultimo aggiornamento del 24 luglio scorso.

La partecipazione è aperta a tutti: le foto più belle e significative saranno premiate diventando così le immagini del Calendario AMI 2021 (Alberi Monumentali d’Italia) e verranno pubblicate sul sito del Mipaaf nella sezione dedicata. «Le foto dovranno mostrare l’esemplare sia nel suo insieme che nei particolari più peculiari e caratteristici – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate – Invito tutti gli appassionati a cogliere questa opportunità con cui il Mipaaf intende omaggiare e, al contempo, valorizzare questi veri e propri monumenti della natura, da preservare e sostenere come valore aggiunto nei nostri territori, anche dal punto di vista turistico e culturale. I vincitori – conclude L’Abbate – verranno proclamati il 21 novembre in occasione della Giornata mondiale dell’Albero».

Gli scatti, massimo tre, dovranno essere accompagnati da un breve testo che descriva la relazione che intercorre tra l’albero, il luogo e la comunità in cui è radicato, storie e leggende o, comunque, le particolarità che lo rendono unico. Tra i 3561 alberi monumentali sinora censiti, spicca la Sardegna con 404 patriarchi verdi, seguita dal Friuli Venezia Giulia con 344 esemplari, dall’Abruzzo con 298, dalla Lombardia con 263, dal Piemonte con 219 e dal Veneto con 206.

16/7/2025
Lo chiedono in un comunicato congiunto i Riformatori Sardi, Forza Italia e Partito Sardo d’Azione di Alghero in cui emerge una riflessione critica sul funzionamento attuale del servizio e una proposta concreta per renderlo più efficiente, moderno e realmente accessibile a tutti
16/7/2025
Il servizio, del valore di 50mila euro, prevede la manutenzione ordinaria, la sistemazione dei prati, la cura e la pulizia dei viali e la messa a dimora delle fioriture



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)