Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Assistenza a domicilio: «La Regione ci spieghi»
Red 19 novembre 2020
Assistenza a domicilio: «La Regione ci spieghi»
I consiglieri regionali del Partito democratico, attraverso un´interrogazione presentata in Consiglio, primo firmatario Roberto Deriu, chiedono lumi alla Regione circa l´istituzione delle Usca per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero
Assistenza a domicilio: «La Regione ci spieghi»

CAGLIARI - Ospedali al collasso, ambulanze che attendono in coda ai pronto soccorso, interi reparti smantellati per inventare nuovi posti letto dedicati ai malati Covid. «Eppure, l’affollamento degli ospedali poteva essere evitato». A dirlo sono i consiglieri regionali del Partito democratico che, attraverso un'interrogazione presentata in Consiglio, primo firmatario Roberto Deriu, chiedono lumi alla Regione autonoma della Sardegna circa l'istituzione delle Unità speciali di continuità assistenziale per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero, anche in relazione alla necessità di fornire risposte alla popolazione nelle aree in cui sono maggiori i casi di positività per i medici della medicina generale.

«Con la deliberazione del 15 aprile scorso – spiegano i consiglieri Pd – il commissario straordinario dell'Ats aveva stabilito che la Sardegna dovesse istituire le Usca. Vere e proprie squadre di medici e infermieri che curano i malati Covid per assisterli a domicilio. Fanno tamponi e prelievi del sangue, somministrano le terapie e monitorano lo stato della malattia. Si tratta di interventi coordinati con i medici di famiglia che forniscono supporto a famiglie e anziani, spesso evitando i ricoveri». La stessa deliberazione aveva stabilito che fosse dato mandato con urgenza ai direttori delle Assl, in attesa della conclusione della contrattazione sindacale in corso presso il competente Assessorato regionale, di provvedere all’immediata costituzione delle Usca in ogni Distretto sanitario.

«Il numero e il funzionamento delle Usca in Sardegna, però, non è stato mai reso noto – denunciano i Dem – Per questo motivo, l'assessore alla sanità Nieddu ci deve spiegare, dati alla mano, quante Unità speciali di continuità assistenziale sono state attivate in Sardegna per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da Covid, e dove si trovano. Vogliamo anche sapere se la Regione ha sottoscritto la convezione con i medici di medicina generale per provvedere ai tamponi. Inoltre, è necessario che vengano fornite le procedure che devono seguire i sindaci dei Comuni nei quali si segnalano i casi di positività al Covid, al fine di evitare l'aggravarsi della situazione di emergenza per quanto riguarda la sanità territoriale».
1/7/2025
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
20:18
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
1/7/2025
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
30/6/2025
Sopralluogo insieme ai commissari della Asl e Azienda ospedaliera universitaria di Sassari all´ ospedale Civile e Marino di Alghero: assenti (perchè non avvertiti) il sindaco, il consigliere regionale del territorio e il presidente di Commissione. Crescono i malumori
1/7/2025
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
9:39
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide
30/6/2025
La perfetta sinergia tra i reparti coinvolti ha permesso di evitare esiti tragici e di garantire un’assistenza tempestiva e altamente qualificata. Le parole di Christian Mulas, Presidente della Commissione Consiliare alla Sanità
30/6/2025
Trasporto sanitario d’urgenza per una neonata di soli due mesi dalla Sardegna al Piemonte per la paziente pediatrica: attivato il 31° Stormo con il velivolo G650



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)