Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAmbiente › Parco Abbado, c´è l´intesa con Legambiente
Red 22 gennaio 2021
Parco Abbado, c´è l´intesa con Legambiente
“Le armonie della bellezza” è il progetto condiviso per promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno di Claudio Abbado al Lazzaretto di Alghero, acquistato 30 anni fa dal direttore d’orchestra e protetto negli anni
Parco <i>Abbado</i>, c´è l´intesa con Legambiente

ALGHERO - Valorizzare la bellezza di uno degli angoli più suggestivi del nord ovest della Sardegna con un percorso di tutela e sviluppo, grazie a studi, ricerche e laboratori educativi. E' l’obiettivo dell’accordo stipulato tra la famiglia Abbado e Legambiente con la firma di un comodato d’uso gratuito pluriennale del terreno, a due passi dalle spiagge delle Bombarde e del Lazzaretto, acquistato trent'anni fa dal direttore d’orchestra Claudio Abbado. Un progetto presentato ieri mattina (giovedì) in conferenza stampa, sulle pagine Facebook di Legambiente e della Nuova ecologia, che ha visto la partecipazione di Alessandra e Francesca Abbado, del presidente di Legambiente Stefano Ciafani, della presidente di Legambiente Sardegna Annalisa Colombu, dei presidenti dei circoli Legambiente di Alghero Roberto Barbieri e di Sassari Michele Meloni, del sindaco di Alghero Mario Conoci e del presidente del Parco naturale regionale di Porto Conte Raimondo Tilloca, moderati da Enrico Fontana della segreteria nazionale di Legambiente.

Abbado acquistò quella che era considerata una discarica informale, un terreno che avrebbe potuto essere destinato alla costruzione di alberghi e altre strutture che avrebbero deturpato l’ambiente naturale della costa. Contemporaneamente, si impegnò a non realizzare alcuna edificazione immobiliare, cambiando così la destinazione del terreno che divenne, di fatto, un terreno agricolo, e dedicandosi a un grande progetto di bonifica: partirono sette tir carichi di scarti e, successivamente, Claudio Abbado fece piantumare 9mila piante, ristabilendo l’ambiente della macchia mediterranea caratterizzante del luogo. Negli anni, il terreno è diventato così un gioiello naturalistico tutelato e protetto per il suo importante valore ambientale, oggi inserito nel Parco regionale naturale di Porto Conte. A seguito della scomparsa del direttore d’orchestra, il 20 gennaio 2014, ora la sua famiglia ha affidato a Legambiente, attraverso un comodato gratuito pluriennale, che vedrà impegnati i circoli di Alghero e Sassari, con il supporto di Legambiente Sardegna e nazionale, 8ettari da gestire per progetti di ambito ambientale e culturale-scientifico, nel rispetto delle normative previste dal Ppr, delle disposizioni della Zona di protezione speciale e del Parco di Porto Conte.

«Ambiente e cultura - hanno dichiarato Alessandra e Francesca Abbado - sono le fondamenta di una società sana, i punti d’incontro sono molteplici, evidenti oggi più che mai nel riconoscimento che la crisi climatica è per tanti aspetti anche una crisi culturale. Le due grandi passioni di Claudio, la musica e la natura, hanno sempre coesistito in sintonia tra di loro. Lui stesso soleva dire che se non fosse stato musicista avrebbe fatto il giardiniere. Oggi celebriamo e proseguiamo il suo impegno: il terreno ad Alghero rappresenta un luogo dove l’impegno per la tutela della natura si concretizza, e nelle mani di Legambiente siamo felici che potrà diventare anche un luogo di incontro, di ricerca e di educazione».

«L’accordo che presentiamo oggi è per noi motivo di grande orgoglio e ringraziamo di cuore la famiglia Abbado per la fiducia con cui ha deciso di affidare alla nostra associazione il compito di garantire nel tempo la conservazione di quell’area così tenacemente difesa e riqualificata da Claudio Abbado - ha affermato Ciafani - e la sua fruizione secondo i principi e i valori di tutela dell’ambiente che hanno ispirato la vita di un direttore d’orchestra che ha dato lustro alla cultura del nostro paese. Grazie allo straordinario lavoro portato avanti dai nostri circoli di Alghero e Sassari, con il supporto di Legambiente Sardegna potremmo ora dare seguito al nostro impegno. È un’occasione straordinaria per raccontare come la bellezza e il vivere in armonia con la natura siano indispensabili per affrontare insieme le grandi sfide che abbiamo davanti, a partire da quella della crisi climatica».

Le azioni intraprese saranno coerenti con il progetto originario ideato da Claudio Abbado, ovvero la tutela e la valorizzazione dell’ambiente. A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, del quale faranno parte i rappresentanti della famiglia Abbado e dei circoli di Legambiente di Alghero e Sassari. Tra gli obiettivi dell’accordo, lo svolgimento di attività educative, di ricerca e di tutela e promozione dell’ambiente verso il territorio e verso la comunità locale, per un miglioramento della qualità della vita; la partecipazione a progetti finanziabili, compatibilmente con le finalità̀ statutarie delle parti e con il piano di gestione della Zps Capo Caccia; la stipula di partenariati o collaborazioni amministrazioni locali, università, enti di gestione di aree protette, scuole. Prevista anche la costituzione di una rete di economia civile per il rilancio dell’area, con il coinvolgimento di cittadini, imprese, realtà del terzo settore, amministrazioni pubbliche e mondo della ricerca.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)