Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › «Vaccini, basta annunci servono fatti»
Red 3 marzo 2021
«Vaccini, basta annunci servono fatti»
«Servono fatti concreti e un´organizzazione chiara. Intere categorie indicate come priorità ancora escluse dalla campagna», è la denuncia del Gruppo Progressisti in Consiglio regionale
«Vaccini, basta annunci servono fatti»

CAGLIARI - «La campagna vaccinale in Sardegna è organizzata secondo logiche poco chiare e per niente efficaci: il rischio è che l'impegno delle cittadine e dei cittadini, che ha portato alla zona bianca, sia vanificato dai continui passi falsi del presidente della Regione». Questa la denuncia del Gruppo Progressisti in Consiglio regionale. «Basta prese in giro ai sardi - dichiara Massimo Zedda - basta con le interviste autoprodotte in cui si dice che tutto va bene e in cui si scarica sul Governo la possibilità di poter vaccinare tutti entro trenta-quarantacinque giorni. Tutto mentre siamo la penultima regione in Italia per somministrazioni effettuate, non si riesce a fare una prenotazione, non sono stati individuati spazi adeguati per le vaccinazioni, non sono stati coinvolti medici di base e farmacie. Non servono annunci, servono un'organizzazione trasparente e comunicazioni chiare per tutti. Non è possibile che migliaia di sardi, a iniziare dagli ultra-ottantenni, non sappiano da chi saranno chiamati, e quando, per avere il vaccino. Agli anziani che riescono a prendere la linea con il Cup per lasciare un numero di telefono viene risposto “Speriamo che per mandare gli sms usino queste liste”. Solo annunci e passerelle, a cui non seguono fatti concreti. Non è possibile andare avanti così».

«Come Progressisti - interviene il capogruppo Francesco Agus - depositeremo nelle prossime ore una richiesta di accesso agli atti per capire come si stia procedendo per individuare le categorie più esposte. Diversi ordini professionali stanno stilando le anagrafiche, ma ancora non hanno avuto risposte. Allo stesso modo sono ancora in attesa di capire quando saranno vaccinate le categorie di pazienti con malattie croniche. Ancora una volta, la mancanza di trasparenza e di un piano di lavoro preciso e chiaro da parte del presidente della Regione provoca problemi alle cittadine e ai cittadini sardi».

«Tra le categorie indicate come prioritarie e non ancora coinvolte nella campagna – sottolinea il consigliere Laura Caddeo - ci sono gli insegnanti e il personale della scuola. In una fase come questa non è accettabile, ancora di più in un momento in cui, lo dicono i dati nazionali, la riapertura delle scuole ha portato a un aumento dei casi sospetti: anche nell'Isola sono diversi gli istituti chiusi per le verifiche necessarie. Mentre altre categorie che, allo stesso modo, erano state indicate come essenziali stanno ricevendo il vaccino o hanno le prenotazioni, è evidente la scarsa considerazione che questa Giunta ha per gli insegnanti, il personale scolastico e il mondo della scuola».
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
10:22
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12:33
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)