Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › «Vaccini, basta annunci servono fatti»
Red 3 marzo 2021
«Vaccini, basta annunci servono fatti»
«Servono fatti concreti e un´organizzazione chiara. Intere categorie indicate come priorità ancora escluse dalla campagna», è la denuncia del Gruppo Progressisti in Consiglio regionale
«Vaccini, basta annunci servono fatti»

CAGLIARI - «La campagna vaccinale in Sardegna è organizzata secondo logiche poco chiare e per niente efficaci: il rischio è che l'impegno delle cittadine e dei cittadini, che ha portato alla zona bianca, sia vanificato dai continui passi falsi del presidente della Regione». Questa la denuncia del Gruppo Progressisti in Consiglio regionale. «Basta prese in giro ai sardi - dichiara Massimo Zedda - basta con le interviste autoprodotte in cui si dice che tutto va bene e in cui si scarica sul Governo la possibilità di poter vaccinare tutti entro trenta-quarantacinque giorni. Tutto mentre siamo la penultima regione in Italia per somministrazioni effettuate, non si riesce a fare una prenotazione, non sono stati individuati spazi adeguati per le vaccinazioni, non sono stati coinvolti medici di base e farmacie. Non servono annunci, servono un'organizzazione trasparente e comunicazioni chiare per tutti. Non è possibile che migliaia di sardi, a iniziare dagli ultra-ottantenni, non sappiano da chi saranno chiamati, e quando, per avere il vaccino. Agli anziani che riescono a prendere la linea con il Cup per lasciare un numero di telefono viene risposto “Speriamo che per mandare gli sms usino queste liste”. Solo annunci e passerelle, a cui non seguono fatti concreti. Non è possibile andare avanti così».

«Come Progressisti - interviene il capogruppo Francesco Agus - depositeremo nelle prossime ore una richiesta di accesso agli atti per capire come si stia procedendo per individuare le categorie più esposte. Diversi ordini professionali stanno stilando le anagrafiche, ma ancora non hanno avuto risposte. Allo stesso modo sono ancora in attesa di capire quando saranno vaccinate le categorie di pazienti con malattie croniche. Ancora una volta, la mancanza di trasparenza e di un piano di lavoro preciso e chiaro da parte del presidente della Regione provoca problemi alle cittadine e ai cittadini sardi».

«Tra le categorie indicate come prioritarie e non ancora coinvolte nella campagna – sottolinea il consigliere Laura Caddeo - ci sono gli insegnanti e il personale della scuola. In una fase come questa non è accettabile, ancora di più in un momento in cui, lo dicono i dati nazionali, la riapertura delle scuole ha portato a un aumento dei casi sospetti: anche nell'Isola sono diversi gli istituti chiusi per le verifiche necessarie. Mentre altre categorie che, allo stesso modo, erano state indicate come essenziali stanno ricevendo il vaccino o hanno le prenotazioni, è evidente la scarsa considerazione che questa Giunta ha per gli insegnanti, il personale scolastico e il mondo della scuola».
9:27
Così il presidente della Commissione consiliare Sanità, Christian Mulas: «La politica si assuma le proprie responsabilità. Sono profondamente preoccupato: oggi assistiamo ad annunci, non a soluzioni. Mentre la crisi sanitaria algherese si aggrava di giorno in giorno, la nostra sanità non riesce più a dare risposte concrete al territorio»
21/11/2025
Una decisione da sempre osteggiata dalle opposizioni in città e Regione ma accolta con molte perplessità anche dall´Amministrazione comunale di centro-sinistra e il mondo delle associazioni della sanità locale
21/11/2025
AOU Sassari, la denuncia di Michele Pais consigliere comunale di Alghero ed ex presidente del Consiglio regionale: Reparti sovraffollati e carenza di personale: stop ai ricoveri e alle operazioni in ospedale. È collasso
21/11/2025
Stop ricoveri e reparti a rischio. Il nuovo grido d´allarme sulla sanità nel nord Sardegna arriva dal gruppo consiliare di Forza Italia Alghero che descrive una situazione al collasso, dalla Riviera del corallo ad Olbia
21/11/2025
Nella giornata di ieri, giovedì 20 novembre si è tenuta la prima riunione del nuovo Coordinamento della Rete Oncologica, deliberata dalla Regione, durante la quale sono stati definiti obiettivi, priorità e metodo di intervento.
20/11/2025
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
20/11/2025
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)