Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaAmbiente › A Tissi il primo giardino fenologico del nord Sardegna
Red 17 marzo 2021
A Tissi il primo giardino fenologico del nord Sardegna
Sono stati avviati i lavori dell´area pubblica delimitata dalle prime due traverse di Via Morandi, dove è in corso di realizzazione il primo e unico giardino fenologico del nord Sardegna
A Tissi il primo giardino fenologico del nord Sardegna

TISSI - Sono stati avviati i lavori dell'area pubblica delimitata dalle prime due traverse di Via Morandi, dove è in corso di realizzazione il primo e unico giardino fenologico del nord Sardegna. Il Comune di Tissi ha aderito con entusiasmo alle iniziative pilota del Dipartimento Meteoclimatico dell'Arpas, in concertazione con l’Assessorato alla Difesa dell’ambiente fin da due anni fa, quando l’Amministrazione ha fatto propria la “Carta delle buone pratiche”, il documento nel quale si impegna a non piantumare nel proprio territorio specie aliene invasive che possono compromettere la biodiversità delle specie della macchia mediterranea, prediligendo, dove possibile, soluzioni di verde altamente sostenibili a basso impatto ambientale. Il giardino fenologico è la parte più importante della collaborazione; il progetto, con valenza europea, consentirà a Tissi di essere conosciuta su larga scala, ed è un ottimo esempio per scopi scientifici e didattici. «Gettiamo le basi per migliorare la qualità di vita dei nostri concittadini - spiega il sindaco GianMaria Budroni - Questo ci consentirà di proseguire l'infrastrutturazione delle aree destinate a servizi per la popolazione, e riqualificare uno spazio con un intervento di ristrutturazione urbanistica volto al miglioramento della qualità e decoro urbano. Il progetto ha una doppia valenza, dunque oltre a quella scientifica sono previsti spazi sociali attraverso l’installazione di giochi e una serie di interventi per definire gli spazi pubblici a uso e servizio delle abitazioni insistenti, oltre che la riqualificazione del quartiere interessato».

Il giardino è uno dei tre previsti per la Sardegna dalla Rete Fenologica dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna, coordinata dal fenologo e paesaggista Paolo Capece, che ha anche progettato i diversi giardini e gli spazi correlati con soluzioni progettuali innovative che possono essere utilizzate come modello di riferimento. In primis, la mancanza di cemento e l'utilizzo di verde a bassa manutenzione. Capece ha ottenuto l’adesione al progetto della Rete Arpas da parte della Rete Fenologica europea e per questo il giardino contiene dei cloni di specie presenti in altri giardini fenologici e botanici distribuiti in varie parti d’Europa. Poiché sono equivalenti le condizioni di impianto e quelle genetiche, le differenze fenologiche (il manifestarsi delle fasi, come la fioritura) che si vanno poi a riscontrare sono, di fatto, attribuibili alla variabilità climatica, di quota e di latitudine fra le varie regioni dove sono piantati i giardini. La fioritura di un ciliegio a Monaco di Baviera risulterà ritardata di circa un mese e mezzo rispetto a Tissi. Gli studi condotti serviranno a capire come le piante si adattano al clima e a valutare gli impatti dei cambiamenti climatici sul territorio. Oltre ai cloni della Rete Fenologica europea, sono presenti arbusti della macchia mediterranea e officinali per garantire una versatilità dello spazio come giardino pubblico.

«Lo spazio- spiega il primo cittadino – dovrà essere completato con un camminamento in resina naturale, priva di cemento; sedute in corten e giochi; estensione dell'impianto di illuminazione pubblica, spazi pedonali in genere, una collezione di fioriture e essenze officinali mediterranee, prati fioriti di verbena che da marzo a novembre doneranno bellissime varietà di colori. La riqualificazione dell'area nasce dall'esigenza di consentire un utilizzo ottimale degli spazi di quartiere, ora privi delle necessarie caratteristiche di spazio pubblico. La ristrutturazione urbanistica, in previsione, si pone lo scopo di soddisfare i bisogni dei residenti che vi abitano attraverso il nuovo assetto ordinato ed esteticamente piacevole, intervenire dunque sul decoro urbano. La riqualificazione favorirà, inoltre, l'aggregazione e la socializzazione, contribuendo a rafforzare l'identità dei cittadini che vi abitano. L’Amministrazione tutta plaude con entusiasmo a questo risultato. Si aggiunge così un’opera alle altre già realizzate da questa Amministrazione, nell’ottica di migliorare l’aspetto urbanistico del paese».

Nella foto: una parte del progetto
6/5/2025
Tra ambiente e natura per parlare di miele e vino. Il 10 e l’11 maggio un intero weekend tra convegni, esposizioni, laboratori, degustazioni e visite guidate



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)