Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAgricoltura › «Centinaia di ettari di colture bruciate dal gelo»
Red 9 aprile 2021
«Centinaia di ettari di colture bruciate dal gelo»
«Da Alghero fino al Sassarese, Gallura (da Olbia a Tempio Pausania), Goceano, Baronia, Marghine, Oristanese, Medio Campidano, Sulcis e Parteolla: le gelate di questi giorni e, in particolare, quella di ieri, hanno bruciato migliaia di ettari di colture», denuncia la Coldiretti Sardegna
«Centinaia di ettari di colture bruciate dal gelo»

ALGHERO – E' purtroppo pesante il quadro che emerge dalle prime rilevazioni effettuate dalle aziende agricole dopo le gelate di ieri mattina (giovedì), che hanno interessato tutto il territorio regionale con percentuali compromesse altissime, nei casi più gravi si arriva fino al 70-80percento, anche se sarà nei prossimi giorni che si avrà un quadro più preciso. Da Alghero fino al Sassarese, Gallura (da Olbia a Tempio Pausania), Goceano, Baronia, Marghine, Oristanese, Medio Campidano, Sulcis e Parteolla. Le gelate di questi giorni e, in particolare, quella di ieri, hanno bruciato migliaia di ettari di colture. Le temperature alte delle scorse settimane hanno favorito il risveglio della vegetazione, che si è presentata vulnerabile a questo abbassamento delle temperature.

A subire i maggiori danni, come previsto già da ieri, sono i vigneti, anche se le temperature sotto lo zero hanno colpito anche ortaggi e frutteti. «E' fondamentale una quantificazione immediata dei danni e contemporaneamente attivare le richieste da parte dei Comuni, con i quali stiamo interloquendo già da ieri, dello stato di calamità,– afferma il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu – Un quadro preciso e attendibile sui danni lo avremo nei prossimi giorni, anche perché su alcune colture gli effetti non sono immediati, ma è comunque già evidente che le perdite sono ingenti ed in alcuni casi avranno anche delle conseguenze per le prossime annate». L’agricoltura è devastata da cambiamenti di clima repentini ed eventi spesso violenti, che si succedono con una frequenza sempre maggiore e fuori stagione.

«Per l’ennesima volta, chiediamo l’apertura di un forum permanente sui cambiamenti climatici – dice il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba – dove si dovranno studiare e sperimentare metodi per mitigare i cambiamenti climatici, una agricoltura più resiliente, ma anche la programmazione dei fondi europei che devono essere indirizzati all’interno di una seria programmazione». Allo stesso tempo, «stiamo sempre lavorando per migliorare i sistemi assicurativi affinché siano più efficaci ed efficienti – afferma Cualbu – ed invitiamo gli agricoltori ad usufruirne, perché i cambiamenti climatici stanno condizionando tutti gli anni i raccolti. La Regione, soprattutto all’interno di questa crisi epocale provocata dalla pandemia, sia vicina al mondo agricolo con interventi di ristoro immediati e accelerando la chiusura della liquidazione della famigerata siccità del 2017 e delle calamità del 2018».

Nella foto: gelo in vigna
15:18
La collettiva “Sardegna” è rappresentata da nove aziende che presenteranno una variegata gamma dei loro prodotti di alta qualità: oli extravergini di oliva DOP, carciofi, vini da vitigni autoctoni e liquori tipici, tartufi, zafferano e mieli artigianali pregiati
29/4/2025
Coinvolge 3.865 beneficiari distribuiti su 142 comuni che hanno dichiarato lo stato di calamità. Sono 1416 le imprese che riceveranno un indennizzo medio di 1.400 euro e altre 584, un indennizzo medio di 3500



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)