Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteViabilità › 2,4 milioni per le colonnine extraurbane
Cor 17 aprile 2021
2,4 milioni per le colonnine extraurbane
Per garantire una distribuzione territoriale funzionale all’interconnessione regionale, sarà finanziata almeno una proposta in ciascun Comune a ridosso delle reti viarie SS 131, SS 131dcn, SS 729 - Nuova Sassari-Olbia, SS 130, SS 125, SS 554 e SS 195
2,4 milioni per le colonnine extraurbane

CAGLIARI - «Con la realizzazione delle colonnine di ricarica elettrica veloce nelle reti di collegamento extraurbane regionali prosegue il programma di integrazione della mobilità elettrica con le Smart city per consolidare un modello di sviluppo ecosostenibile della Sardegna. Saranno protagoniste le piccole e medie imprese che, trovandosi lungo gli assi viari principali, disponendo di aree accessibili al pubblico e avendo un sistema fotovoltaico, potranno collegare una colonnina ultraveloce». Lo ha detto l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, annunciando il bando a sportello finalizzato ad incentivare le Pmi alla realizzazione di infrastrutture elettriche ad accesso pubblico a ridosso delle principali reti di collegamento tra i maggiori centri urbani.

La realizzazione è finanziata con 2 milioni 400mila euro del Fondo di sviluppo e coesione 2014/2020; il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto fino al 75% dei costi ammissibili. Per garantire una distribuzione territoriale funzionale all’interconnessione regionale, sarà finanziata almeno una proposta in ciascun Comune a ridosso delle reti viarie SS 131, SS 131dcn, SS 729 - Nuova Sassari-Olbia, SS 130, SS 125, SS 554 e SS 195.

«Le infrastrutture di ricarica elettrica dovranno essere integrate con un sistema di generazione da fotovoltaico già in esercizio e con un sistema d’accumulo – ha aggiunto l’assessore Pili – L’integrazione tra fonti rinnovabili e stazioni di ricarica, oltre ad avere un impatto sulla riduzione delle emissioni, risulta essenziale per ridurre i picchi di potenza richiesti al sistema elettrico, con l’obiettivo di realizzare un sistema di mobilità a basso impatto ambientale che possa migliorare la qualità della vita nell’Isola».
25/7/2025
Recentemente sono stati avviati alcuni lavori di demolizione e ricostruzione del viadotto "Calich I" sulla variante, al km 0+780 ma questo intervento, in piena stagione turistica sta causando molti problemi alla circolazione, in particolare diretta al vicino aeroporto Riviera del corallo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)