Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › Europa, Romano Prodi al seminario di Cagliari
Cor 21 aprile 2021
Europa, Romano Prodi al seminario di Cagliari
Gli eventi organizzati dalla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche proseguiranno con il seminario "Il prisma delle disuguaglianze", il 22 aprile alle 10, e i convegni dei dipartimenti di viale Sant’Ignazio, in programma dal 22 al 24 aprile
Europa, Romano Prodi al seminario di Cagliari

CAGLIARI - "L'Europa è tornata: il Next Generation EU è una decisione importante con un impegno economico notevole": è stato questo uno dei passaggi principali dell'intervento che Romano Prodi, già presidente della Commissione Europea, ha tenuto durante il seminario "European Union studies" organizzato dal gruppo EDUC dell'Ateneo, coordinato da Alessandra Carucci, con la Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche, presieduta da Stefano Usai, in collaborazione con l'Università di Pécs. Il professore ha fornito un quadro dello stato di salute dell'Unione Europea, nel contesto internazionale in cui USA e Cina sono gli attori principali e dopo la Brexit.

«La pandemia sta cambiando il ruolo dei governi e questo influirà anche sull'Europa», ha dichiarato Prodi, che ha ricordato come i problemi non siano soltanto economici ma soprattutto politici: «Una sola parola ha bloccato l'Europa: unanimità. E' sempre difficile comporre interessi differenti, ma singoli capi di stato e di governo non possono bloccare le decisioni che influiscono sulla vita di milioni di persone». All'incontro ha partecipato il Rettore Francesco Mola, onorato di aprire le celebrazioni della facoltà di viale Sant'Ignazio per i 400 anni dell’Ateneo cagliaritano.

«Quando con il precedente Rettore, la professoressa Del Zompo, abbiamo programmato gli eventi per i 400 anni, nessuno avrebbe potuto immaginare cosa sarebbe accaduto. Ma il mondo accademico ha saputo reagire con forza e continueremo con la stessa determinazione». Il Rettore ha sottolineato come «EDUC ci darà l'opportunità di ripartire anche con gli scambi internazionali e la mobilità di docenti e studenti». Si tratta dell’alleanza europea di cui l’Università di Cagliari fa parte con altri atenei e che dà vita ad un campus virtuale internazionale che consente lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra studenti, docenti e personale.

Alessandra Carucci, coordinatrice del progetto per l'Ateneo, ha illustrato i principali pilastri dell'alleanza tra i sei atenei europei e ne ha rimarcato l'importanza «per rafforzare l'integrazione e la cooperazione della ricerca e della didattica europea». Per l'università ungherese di Pécs ha partecipato Agoston Mohay, che ha dichiarato: «L'Europa si trova davanti a grandi sfide e questi seminari di studio sono importanti per approfondire la storia, gli aspetti giuridici ed economici dell'Unione Europea».

Stefano Usai, presidente della facoltà e coordinatore dei lavori, ha raccolto il messaggio di ottimismo lanciato dal professor Prodi e ha così concluso: «Il futuro dell'Europa è nella popolazione europea con le proprie competenze e conoscenze, quello che chiamiamo capitale sociale. Ci auguriamo di poterci incontrare a Cagliari il più presto possibile». Gli eventi organizzati dalla Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche proseguiranno con il seminario "Il prisma delle disuguaglianze", il 22 aprile alle 10, e i convegni dei dipartimenti di viale Sant’Ignazio, in programma dal 22 al 24 aprile.
25/7/2025
Nella graduatoria dei medi atenei statali – quelli con una popolazione studentesca compresa tra i 10.000 e i 20.000 iscritti – l’Ateneo si posiziona al quarto posto a livello nazionale. All’interno della rilevazione, il primo posto assoluto ottenuto dal Corso di Laurea in Medicina Veterinaria nella classifica nazionale dei corsi magistrali a ciclo unico
25/7/2025
Nell´ultima riunione della Giunta regionale una vera e propria pioggia di euro per il potenziamento del polo universitario in Gallura: finanziamenti complessivi per sei milioni di euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)