Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEditorialiSocietà › Alghero invecchia, i morti doppiano i nuovi nati
Sara Alivesi 5 maggio 2021
Alghero invecchia, i morti doppiano i nuovi nati
L'età media è 48,3 anni. Nel 2019 i deceduti sono stati 459, più del doppio dei neonati. Dal 2002 l'età media continua a crescere in città, sette punti in 18 anni. La più "giovane" tra le principali città sarde è Olbia
Alghero invecchia, i morti doppiano i nuovi nati

ALGHERO - Alghero è una città che invecchia con i suoi abitanti: nel 2020 l'età media è balzata a 48,3 ma è dal 2002 che continua a crescere, sette punti in 18 anni. Una situazione che la accomuna alle altre principali città della Sardegna, dove i fanalini di coda sono Cagliari (49,5) e Oristano (48,7), precedute da Nuoro (47,1), Sassari (46,9), Quartu Sant'Elena (46,1) e la più "giovane" Olbia (43,3).

Per capire meglio le ultime statistiche demografiche diffuse dall'Istat: nel 2020 l'indice di vecchiaia per il comune di Alghero rivela che ci sono 254,5 anziani ogni 100 giovani; mentre nel capoluogo gallurese sono meno della metà (122,8). Numeri che si ripercuotono anche in altri significativi studi. Per primo nel carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni): ad Alghero nel 2020 ci sono stati (teoricamente) 54,9 individui a carico, ogni 100 che hanno lavorato.

E ancora: nell'indice di ricambio della popolazione attiva, ossia il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (60-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-19 anni). Quindi la popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l'indicatore è minore di 100. Ad esempio, ad Alghero nel 2020 si sfiora quasi il doppio, con un indice di ricambio del 191,7 e la popolazione in età lavorativa sempre più anziana.

Rapporto tra deceduti e nuovi dati. Nel 2019 in città ogni 1000 abitanti sono nati in media solo 5 bambini e sono decedute ben 11 persone (10,8). I morti sono stati 459, più del doppio dei nuovi nati 214, il rapporto più impietoso dal 2002. Ma d'altronde i due indici, quello di natalità e mortalità, riflettono le diverse fasce anagrafiche di cui si compone la cittadinanza algherese nell'ultimo anno: dei circa 43mila residenti, 27.480 sono adulti (15-64anni), quasi 11mila sono over 65 anni e poco più di 4mila sono i bambini fino al quattordicesimo anno. Una tendenza che rischia di radicarsi ancor più negli anni futuri se non la si inverte con una crescita della natalità e al contempo di strategie da parte delle autorità locali che tengano conto dell’evoluzione costante della popolazione. Bene gli incentivi statali ma serve un dibattito politico più ampio, canalizzato verso l'inclusione sociale, i servizi di qualità nell’occupazione, nell’istruzione, nella sanità e nell’edilizia abitativa. Non di soli bonus si nasce e si cresce.
8/9/2025
Un pubblico numeroso ha gremito sabato scorso il piazzale del campanile della Parrocchia della Mercede di Alghero per il dialogo tra Antonio Spadaro e Michelangelo Pistoletto, condotto dal giornalista Gianni Garrucciu e arricchito dagli interventi del pubblico
8/9/2025
Le dieci regole per l’utilizzo del nostro bene più prezioso sono al centro della campagna lanciata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)