Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaViabilità › Da giugno, Ossi circola a 30 all´ora
Red 27 maggio 2021
Da giugno, Ossi circola a 30 all´ora
A deliberarlo è stata la Giunta. In questi giorni, si sta provvedendo a dotare tutte le entrare del paese di cartelli stradali verticali che indicano il divieto di superare il limite prestabilito
Da giugno, Ossi circola a 30 all´ora

OSSI – Da martedì 1 giugno, il Comune di Ossi riduce la velocità massima da 50chilometri orari a 30 in tutto il perimetro urbano. A deliberarlo è stata la Giunta. In questi giorni, si sta provvedendo a dotare tutte le entrare del paese di cartelli stradali verticali che indicano il divieto di superare il limite prestabilito. Una scelta, quella dell’Amministrazione comunale, che pone le basi verso una maggiore sicurezza stradale per tutelare la salute pubblica e per promuovere la mobilità sostenibile. Infatti, appoggiando quanto riportato dal Codice stradale, è provato che la circolazione urbana ridotta a una bassa velocità aumenta il campo visivo del conducente, evitando un violento impatto.

Anche il principio di mobilità sostenibile si pone al centro dell’attenzione dell'Amministrazione, in termini di riduzione dell’inquinamento ambientale e acustico a favore, invece, della promozione alla mobilità ciclabile e pedonale. Fra le motivazioni che hanno spinto a tale provvedimento c'è anche quella di contrastare le azioni dei malintenzionati sul risarcimento danni per sinistri dovuti alle condizioni stradali. Spesso rivalutati dalla perizia come non attendibili.

Con il limite di velocità ridotto a 30chilometri orari, non sarà più possibile chiedere rimborsi come prima e sarà necessario dimostrare come sia possibile che a una bassa circolazione si possano verificare ingenti danni. Insomma, dal primo giugno, Ossi punterà al miglioramento della qualità urbana tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull’ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio.

Nella foto: il sindaco Pasquale Lubinu
15:20
Fanno discutere i nuovi parcheggi dentro le mura. Il centro storico rimane terra di conquista. Deregulation generale ad Alghero nonostante da più parti si chieda più attenzione e serietà
17:11
A causa di un incidente mortale avvenuto questa mattina, nella viabilità secondaria si sono formate code chilometriche con 40 gradi di temperatura e nessun ente pubblico è intervenuto: arriva la protesta di un´automobilista alla redazione
12:53
Sopralluogo nei giorni scorsi dell´assessore regionale Antonio Piu nei cantieri della strada statale 291, nel tratto della 4 corsie Sassari-Alghero in fase di realizzazione: lavori stanno procedendo spediti secondo il cronoprogramma ma alcune criticità da superare
21:21
Stalli che vanno ad aggiungersi agli altri 198 già esistenti lungo via della Torre e in piazzetta Abbacurrente, da sempre gratuiti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)