A.B.
27 marzo 2008
Il pianoforte di Sebastiano Brusco a Nuoro
All’Auditorium dell’Isre, il secondo appuntamento del “Festival Internazionale”, all’interno della “Stagione Classica” dell’Ente Musicale di Nuoro

NUORO - Dopo l’Ungheria e la Russia, la parola passa all’Italia. La Stagione Classica dell’Ente Musicale di Nuoro continua, e porta in scena il secondo protagonista del Festival internazionale di pianoforte. Domani sera, venerdì 28 Marzo, alle ore 20.30, nell’Auditorium dell’Isre di Nuoro, il pianista Sebastiano Brusco interpreterà un repertorio dedicato completamente a Schubert e Chopin. Il musicista romano, diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Perugia, è cresciuto con gli insegnamenti di Ennio Pastorino (allievo di Arturo Benedetti Michelangeli) ed Aldo Ciccolini. Anche l’esperienza concertistica è stata una continua occasione di crescita artistica, grazie all’incontro con direttori di primo livello come Riccardo Chailly. Il suo cammino musicale l’ha portato ad abbracciare anche le sonorità del Novecento e ad esibirsi nei teatri italiani con molte prime esecuzioni assolute. Oggi Sebastiano Brusco è conosciuto come un virtuoso dei tasti anche in Canada, in Messico e negli Stati Uniti. Un’attività intensa che è il frutto di un talento sviluppato molto presto. Da giovanissimo una malattia l’aveva costretto a ridurre il suo impegno, ma dal momento della guarigione Sebastiano Brusco ha deciso di dedicare tutta la sua vita al pianoforte. Oggi non è raro ascoltarlo in concerto con i “Solisti Veneti” o con l’Orchestra Verdi di Milano, ma anche con formazioni internazionali, come l’Orchestra nazionale della Transilvania e l’Orchestra di Tirana. Una delle sue collaborazioni più solide è quella con Marco Scolastra: un sodalizio che continua dal 1993 e che spesso dà vita a concerti per pianoforte a quattro mani. E’ proprio con Scolastra che Sebastiano Brusco ha inciso un cd per la «Phoenix», i cui brani sono stati inseriti di frequente nella programmazione dei RaiRadioTre. Tra premi, riconoscimenti, festival e tournée all’estero (Belgio, Emirati Arabi, Germania e Polonia, solo per citare alcune tappe), il pianista romano ha trovato il tempo di registrare un nuovo disco, in cui si dedica completamente alle opere di Schubert. La Stagione Classica Primaverile ha già visto le esibizioni del quartetto ungherese di Lendvay&Friends, che ha inaugurato la programmazione, ed il giovanissimo russo Ilya Maksimov. La sua performance ha aperto il Festival Internazionale di pianoforte, che dopo Sebastiano Brusco proseguirà con il belga Patrick Dheur (venerdì 4 Aprile), ed il sardo Walter Agus (venerdì 18 Aprile). Tutti i concerti del Festival saranno nell’Auditorium dell’Isre. La Stagione Concertistica si chiuderà venerdì 16 Maggio con un appuntamento attesissimo che vedrà sul palco del Teatro Eliseo il grande baritono Angelo Romero. La Stagione Classica-Primavera 2008 è organizzata dall’Ente Musicale di Nuoro con la direzione artistica di Maurizio Moretti ed il contributo della Regione Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna, dell’Isre-Istituto Superiore Regionale Etnografico e del Comune di Nuoro. Il biglietto intero per un singolo spettacolo è di otto euro (ridotto quattro euro). L’abbonamento per tutti i concerti è di trenta euro (ridotto quindici euro). Si può effettuare la prevendita al “Mousiké”, in Via Gramsci, o telefonando al numero 0784/208008.
|