Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanitàAou, un kit medico per un’impresa speciale
Cor 16 ottobre 2022
Aou, un kit medico per un’impresa speciale
L’Aou di Sassari questa mattina lo ha donato alle atlete che il 23 ottobre partiranno per affrontare la “Marocco expedition Women challenge”. L’iniziativa vedrà protagoniste quattro donne che hanno concluso un percorso oncologico
<i>Aou</i>, un kit medico per un’impresa speciale

SASSARI – Farmaci per il primo soccorso, bende, garze, cannule, siringhe, flebo e ancora antistaminici, antidiarroici quindi un Ambu, il pallone autoespandibile che viene considerato uno degli strumenti più utilizzati durante una situazione di emergenza. Sono questi i dispositivi medici che l’Aou di Sassari, questa mattina davanti all’ingresso del Palazzo Clemente, ha consegnato alle quattro donne che il 23 ottobre prossimo partiranno alla volta del Marocco, per il progetto “Marocco expedition Women challenge”. L’iniziativa, promossa dal Gruppo Acentro, vede protagoniste quattro donne che hanno superato un percorso oncologico e che, una volta arrivate nel paese magrebino affronteranno un’avventura in mountain bike, nell’area della catena montuosa dell’Alto Atlante e della Draa Valley. Un viaggio di nove giorni, per sei tappe e oltre 400 km da percorrere. L’intero progetto vuole promuovere un messaggio di coraggio e dimostrare che tutte le difficoltà si possono superare con tanto impegno, dedizione e forza interiore.

Il kit di pronto soccorso, realizzato dalla Farmacia ospedaliera dell’Aou, è stato consegnato dal direttore generale Antonio Lorenzo Spano nelle mani delle atlete e della dottoressa Rita Nonnis, la chirurga senologa dell’Azienda ospedaliero universitaria che sarà componente medica della spedizione. Questa mattina sul piazzale del Palazzo Clemente erano presenti le quattro donne che affronteranno l’avventura nel Paese nord africano: Paola Zonza, Daniela Tocco, Donatella Mereu e Daniela Valdes. Con loro anche il coach Antonio Marino e Michele Marongiu. «Un’iniziativa molto importante – ha detto il direttore generale dell’Aou di Sassari Antonio Lorenzo Spano – che abbiamo deciso di patrocinare, perché si integra in maniera perfetta con il nostro percorso della Smac, la Senologia multidisciplinare aziendale coordinata. Anzi, oserei dire lo completa. «Noi ci occupiamo della parte strettamente assistenziale – ha detto ancora il manager dell’Aou – però questo progetto, in realtà, dà uno spunto maggiore di riflessione, perché completa ciò che deve essere fatto quando si ritorna alla vita normale. Progetti di questo tipo sono davvero importanti, perché restituiscono la vita alle donne che, dopo la malattia tumorale, trovano uno stimolo nuovo e un nuovo obiettivo da raggiungere».

Le quattro atlete speciali oggi erano a Sassari, per l’ultima tappa di preparazione atletica alla sfida che prenderà il via tra sette giorni. Sono partite poco dopo le 9 per compiere un allenamento di circa 46 km che, dalla base dell’Iper Tennis di Ottava, le ha portate a fare un tour in città, passando per Santa Maria di Betlem, piazza Mazzotti, piazza d’Italia quindi le cliniche di San Pietro e poi la fontana del Rosello. Da qui hanno proseguito per la Buddi Buddi sino alla torre di Abbacurrente, per poi tornare indietro con una tappa prima alla necropoli ipogea di Su Crucifissu Mannu e poi all’altare prenuragico di Monte d’Accoddi. Gli organizzatori della “spedizione”, infine, stanno realizzando un docufilm, con lo scopo di rappresentare l’intero progetto in tutti i suoi aspetti.
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
17:52
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)