Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Andrea Cocco: il libro in Cantina
Cor 29 novembre 2022
Andrea Cocco: il libro in Cantina
Uno dei libri più intimi di Andrea Cocco, “Principe della mia Piccola Ombra”, sarà presentato Sabato 3 dicembre alle ore 17 nella Sala Convegni della Cantina di Santa Maria la Palma. L’Evento è organizzato dall’Associazione Laboratorio delle Strategie
Andrea Cocco: il libro in Cantina

ALGHERO - Alla serata sarà presente un accompagnamento musicale di Emidio Salvio e letture della classe di recitazione Teen del Centro Studi Ichnu. Insieme al Laboratorio delle strategie l’evento è coorganizzato con la Cantina di Santa Maria la Palma e in collaborazione Panoramika Editrice, Alghero Family, Giochedù di Eleonora Cattogno e Meraviglia di Stefania Ambroggi. Alle fine della presentazione ci sarà una piccolo rinfresco e un brindisi offerto dalla Cantina di Santa Maria la Palma. Il libro sarà accompagnato dai dipinti di Andrea Cocco che hanno come protagonista il suo personale Piccolo Principe, narrazione che esprime perfettamente il modo che Andrea e sua madre hanno usato per comunicare tra loro e con il mondo esterno.

Un lavoro di “addomesticazione”, come dice la volpe al Piccolo Principe, ma non a senso unico: un’addomesticazione reciproca tra madre e figlio e tra uomo e società. Quella che apparentemente potrebbe sembrare un’introspezione sull’Autismo e sulla diversità, in realtà è un’apertura verso l’autentico: la chiave di lettura di questo mondo è stata quella di trovare un modo emozionale e creativo per comprendere l’altro e di conoscere la realtà che ci circonda.

Come ci spiega Laura Dinapoli, madre di Andrea: «Si dice che quando un figlio cresce bisogna lasciarlo volare con le sue ali ma se un figlio non è in grado di volare da solo che si fa? Lo si sostiene per sempre, si diventa iperprotettivi, forse per molti figli proprio una seccatura. Per un genitore la vita può diventare sempre più faticosa col passare degli anni ma se dentro il suo cuore riesce a rimanere bambino e inventa delle cose che possono far bene ad entrambi, forse può affrontare il difficile percorso in maniera più leggera». Il racconto“ Il piccolo principe”, che mette in evidenza l’amore, l’amicizia ma anche la diversità, spesso viene da molti associato all’autismo.

“La frase della volpe: — Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice. Col passare dell’ora aumenterà la mia felicità. Quando saranno le quattro, incomincerò ad agitarmi e ad inquietarmi; scoprirò il prezzo della felicità! Ma se tu vieni non si sa quando, io non saprò mai a che ora prepararmi il cuore — è significativa e mette in parole la grande emozione di Andrea quando attende un evento e il grande bisogno di sapere cosa lo aspetta.”
“L’organizzazione di un lavoro che gli si propone - che comprende il racconto, il disegno di preparazione, la sua scelta di colori a seconda dello stato d’animo del personaggio - è accompagnata da forti emozioni che culminano con la tanto attesa esposizione delle sue opere, per il piacere di mostrarle ad altri. Tutto questo non è avvenuto all’improvviso ma ci sono voluti tanti anni costellati di fatica, speranza, delusioni ma anche di tantissime gioie.”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)