Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Ad Alghero la tradizione de les Estrenes
S.A. 4 gennaio 2023
Ad Alghero la tradizione de les Estrenes
Venerdì 6 gennaio ritorna la festa de les Estrenes, Dia dels Tres Reis, organizzata dalla delegazione locale della Plataforma per la Llengua con gli scouts del Projecte 4 Vents
Ad Alghero la tradizione de <i>les Estrenes</i>

ALGHERO - Dopo due anni di pausa, venerdì 6 gennaio ritorna la festa de les Estrenes, Dia dels Tres Reis, organizzata dalla delegazione locale della Plataforma per la Llengua con gli scouts del Projecte 4 Vents. L'estrena è un regalo fatto in occasione della Festa dels Reis d'Orient che tradizionalmente portavano i doni. Ad Alghero i più piccoli attendono gli spiccioli, i menuts, donati dai più grandi con un'arancia, alla quale sono praticati dei tagli.

Lo scopo della manifestazione organizzata da Plataforma per la Llengua è mantenere viva questa festa, che ha accompagnato generazioni di algheresi, con un'attenzione particolare alla lingua catalana di Alghero. Dalle ore 10:30 fino alle 13:00, al largo San Francesco, i volontari dell'associazione distribuiranno gratuitamente le arance e la prima strenna. L'attività sarà accompagnata dall'animazione musicale
di Àngel Maresca, Lo Barber, con un repertorio dedicato ai più piccoli, bàlzigues, canzoni algheresi e catalane legate al Natale e alla Festa dels Reis (i Re Magi).

Collaborano e partecipano alla manifestazione i gruppi scout Agesci Alghero 2 e Alghero 4, che fanno parte del Projecte 4 Vents e i rappresentanti dei gruppi scout degli altri territori del dominio linguistico, fondatori di questo progetto, dando vita ai giochi tradizionali, come jocs amb la corda, baldúfola, peu cossu e tanti altri. Con la loro partecipazione all'evento, i due gruppi scout algheresi,
mantengono vivo l'interesse per la lingua e la cultura algherese, concretizzatosi nel 2011 con la firma di adesione al Projecte 4 Vents, un progetto che mette in contatto le associazioni scout di lingua catalana. La manifestazione è gratuita e fa parte del calendario del Cap d'Any della Fondazione Alghero e dell'Amministrazione comunale.

Nella foto: Angel Maresca
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)