Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Ambulanze 118 più digitalizzate in Sardegna
S.A. 13 febbraio 2023
Ambulanze 118 più digitalizzate in Sardegna
Ogni ambulanza sarà dotata di un dispositivo mobile in grado di mettere in collegamento ogni mezzo con le Centrali Operative di Cagliari e Sassari
 Ambulanze <i>118</i> più digitalizzate in Sardegna

NUORO – AREUS prosegue nell'attività di digitalizzazione del sistema 118 con la gestione informatizzata degli interventi del servizio di emergenza urgenza. Il progetto¸ dopo una prima fase pilota portata avanti dall'Area Sistemi Informativi e Reti Tecnologiche di AREUS, prosegue con un potenziamento del servizio e la dotazione di ogni singola ambulanza di un dispositivo mobile in grado di mettere in collegamento ogni mezzo con la Centrale 118 competente. Ad oggi AREUS ha distribuito circa 270 tablet sia alle postazioni di base dei soggetti convenzionati che quelli avanzati dell’Azienda Regionale per l’Emergenza Urgenza portando grandi benefici al sistema di digitalizzazione della emergenza pre-ospedaliera. Nelle prossime settimane verranno distribuiti ulteriori 80 dispositivi.

Il sistema digitale permette all'operatore di Centrale di inviare all'ambulanza tutte le informazioni raccolte dal paziente durante la richiesta d'aiuto e trasmetterle tramite una scheda leggibile in tempo reale attraverso il tablet in dotazione del mezzo di soccorso. Nella scheda che il volontario visualizza si trovano tutti i dettagli dell'intervento e della geo-localizzazione del paziente. L'equipaggio dell'ambulanza, giunto sul luogo dell'evento, proprio grazie al tablet può acquisire, archiviare e inviare al medico di centrale i dati anagrafici del paziente, leggendo il codice a barre della tessera sanitaria, e compilare subito una cartella clinica informatizzata in cui riportare i sintomi e le manovre di stabilizzazione e rianimazione eseguite, i parametri vitali e strumentali del paziente (pressione, frequenza del battito cardiaco), i farmaci eventualmente somministrati.

«Con il nuovo sistema i valori possono essere introdotti più rapidamente rispetto ai vecchi sistemi cartacei» spiegano dai Sistemi Informativi di AREUS. «L'operatore potrà inserire velocemente anche i traumi riscontrati nel paziente, i quali poi verranno visualizzati sull'immagine interattiva del corpo umano a disposizione del sistema di Pronto Soccorso in cui il paziente verrà trasferito per le cure». Inoltre, grazie al dispositivo, è possibile inviare foto e video alla Centrale operativa per descrivere meglio la situazione. I tablet permettono quindi un dialogo costante tra i mezzi di soccorso e il medico di AREUS che dalla Centrale operativa è in grado di monitorare e verificare anche lo stato di avanzamento della missione quali coordinate di localizzazione, tempi e percorrenze, livello di operatività del mezzo, agevolare i soccorsi nelle zone più disagiate e periferiche, garantire una maggiore rapidità e precisione degli interventi, oltre a una maggior sicurezza dei percorsi diagnostici.

Finora la geolocalizzazione in tempo reale del mezzo di soccorso era possibile solamente per i tre elicotteri: ora lo sarà anche per le 27 ambulanze avanzate, dislocate prevalentemente presso gli ospedali, e per le 196 postazione di base, distribuite su tutto il territorio regionale. La geolocalizzazione di tutti i mezzi di soccorso effettuata dal tablet si aggiunge a quella fornita dalla nuova piattaforma tecnologica in dotazione alla Centrale del Numero Unico Europeo 112. Il nuovo assetto permette al medico in centrale di conoscere sempre la posizione delle ambulanze sul territorio, rendendo più efficace il loro utilizzo, migliorando la gestione delle missioni e favorendo una importante riduzione dei tempi di intervento.
15:52
Nella "capitale" turistica del nord ovest Sardegna il servizio diventa operativo solo a metà luglio. Dopo Stintino e Platamona, viene attivato anche ad Alghero, dal prossimo lunedì, il servizio di assistenza sanitaria rivolto ai turisti
10/7/2025
L´obiettivo della campagna è quello di coprire il fabbisogno estivo senza interruzioni chirurgiche. Aumentare le donazioni nelle sale donatori al secondo piano del Palazzo Rosa di via Monte Grappa. Per fare questo, la prima azione pensata dall´Aou di Sassari è quella di coinvolgere il personale sanitario come promotore diretto della donazione
9/7/2025
Michele Pais, esponente della Lega e già presidente del Consiglio regionale della Sardegna, interviene con forza contro l’impiego distorto degli Operatori Socio Sanitari (OSS) assunti attraverso i cosiddetti cantieri lavoro, oggi in servizio all’interno della AOU di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)