S.A.
27 febbraio 2023
Diagnosi e cure al Centro Antifumo di Sassari
Il centro eroga trattamenti individuali di counselling psicologico, terapia cognitivo comportamentale e terapia di gruppo, con eventuale supporto farmacologico

SASSARI - Il consumo di tabacco rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale ed il primo fattore di rischio prevenibile nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. La Asl di Sassari, attraverso il suo Centro Antifumo, prende in carico la popolazione e attraverso percorsi personalizzati si occupa di prevenzione, diagnosi e cura del tabagismo. Il Centro Antifumo della Asl di Sassari, ha sede nella struttura di San Camillo e costituisce una delle aree tematiche di cui si occupa la Struttura Complessa Area delle Dipendenze Patologiche della Asl n.1 diretta dal dottor Paolo Milia. Il centro eroga trattamenti individuali di counselling psicologico, terapia cognitivo comportamentale e terapia di gruppo, con eventuale supporto farmacologico.
L'accesso al Centro Antifumo è diretto, senza prescrizione medica. E'
possibile prendere appuntamento ai numeri telefonici 079/2490014 e
079/2490019, chiamando dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle
13.00. I Numeri - L’OMS stima che ogni anno, nel mondo, più di 8 milioni di persone muoiono a causa del consumo di tabacco. Nell’Unione Europea il
consumo di tabacco rimane il più grande fattore di rischio evitabile per
la salute, ed è responsabile di 700.000 decessi ogni anno. In Italia si
stima che siano attribuibili al fumo di tabacco oltre 93.000 morti (il
20,6% del totale di tutte le morti tra gli uomini e il 7,9% del totale
di tutte le morti tra le donne).
I dati dell’Istituto superiore di Sanità del 2022 evidenziano come, rispetto al 2019, in Italia si sia registrato un incremento di 800.000 fumatori, di questi i maschi sono il 30.2%, le femmine il 18.5% popolazione generale 24.2% , con un incremento percentuale che riguarda entrambi i sessi. «La complessità del fenomeno comporta la necessità di prevedere strategie di intervento basate su un approccio multidisciplinare delle problematiche fumo-correlate, per questo sono fondamentali i percorsi di prevenzione e promozione della salute che il Centro Antifumo rivolge agli studenti delle scuole medie e alla popolazione generale» conclude la Marras.
|