Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Patenti speciali: meno attesa a Sassari
S.A. 1 marzo 2023
Patenti speciali: meno attesa a Sassari
La Commissione Medica Locale provinciale della Asl di Sassari negli ultimi mesi, nonostante la considerevole mole di lavoro, e’ riuscita ad abbattere i tempi d’attesa, passando dai tre mesi stimati nel mese di giugno 2022, arrivando ai dieci giorni di oggi
Patenti speciali: meno attesa a Sassari

SASSARI – Seicento pratiche al mese, abbattimento delle liste d’attesa che si attestano ad appena dieci giorni per il permesso di guida, un 20% delle pratiche che devono tornare in commissione perche’ prive della documentazione richiesta: sono questi i numeri della Commissione medica locale della Asl di Sassari. La Commissione Medica Locale provinciale della Asl di Sassari negli ultimi mesi, nonostante la considerevole mole di lavoro, e’ riuscita ad abbattere i tempi d’attesa, passando dai tre mesi stimati nel mese di giugno 2022, arrivando ai dieci giorni di oggi.

La Commissione effettua gli accertamenti dei requisiti psico-fisici per l’idoneità alla guida dei veicoli a motore, per particolari tipologie di utenti che chiedono il rilascio, il rinnovo o la revisione della patente di guida e di quella nautica. Si tratta di un’ampia platea di popolazione, vi rientrano i cittadini affetti da malattie di rilievo, ma anche quelli affetti da patologie che possono interferire sull’idoneità alla guida, come chi ha delle menomazioni o importanti deficit neurologici; gli utenti con minorazioni visive e uditive; ultra 60enni titolari di patente D o DE; ultra 65enni titolari di patente C o CE; e infine i cittadini a cui e’ stata disposta la revisione della patente di guida dalla Motorizzazione Civile (ex art. 128 Codice della Strada) o dalla Prefettura (ex art. 186 e 187 Codice della Strada).

La commissione nel 2022 ha rinnovato circa 3.700 patenti: 1.200 nel primo semestre, raddoppiando i numeri nel secondo semestre, arrivando a 2.500 patenti rinnovate. Nel mese di gennaio 2023 sono state rinnovate 500 patenti, altrettante nel mese di febbraio: a queste devono aggiungersi le patenti sospese, in attesa di integrazione della documentazione.
Nel primo mese dell’anno le patenti sospese perche’ prive della certificazione obbligatoria (come ad esempio il certificato del cardiologo per i cardiopatici emesso non oltre i tre mesi dalla visita; oppure pneumologica per i pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive del sonno) sono state 52, contro le 103 di febbraio.

La Commissione medico legale e’ costituita dai medici di medicina legale e specialisti (variano a seconda della patologie dell’utente) della Asl di Sassari, un medico militare, e l’ ingegnere della motorizzazione (in presenza di disabilità): l’utente viene inviato alla Motorizzazione solo in casi eccezionali e cioè quando la commissione ritiene indispensabile la prova di guida; qualora questa non fosse necessaria, la commissione esprime il proprio parere rilasciando o meno il rinnovo della patente.
Per prenotare la visita per il rinnovo della patente speciale è sufficiente contattare il Centro Unico di Prenotazione (Cup), al numero dedicato, 800 33 44 66: la Asl di Sassari ricorda che l’appuntamento per il rinnovo può esser preso dai quattro mesi prima della scadenza.

Fino a giugno 2022 la richiesta di appuntamento avveniva attraverso compilazione di un modulo e invio per mail, questo spesso comportava anche il non rilascio del permesso provvisorio di guida che ora invece viene rilasciato contestualmente alla data dell’appuntamento.
Con la metà delle pratiche evase rispetto a oggi, il tempo medio d’attesa era di mesi: a maggio-giugno 2022 il tempo d’attesa era di tre mesi, sceso a due nel mese di luglio e trenta giorni a settembre 2022. A oggi il tempo d’attesa medio è di circa dieci giorni: chi si trova con la patente scaduta può contare comunque sul rilascio del permesso provvisorio che consente di guidare sino alla data della visita. La raccomandazione che arriva dagli operatori e’ quella di non arrivare a far scadere il documento. La Commissione Medico Legale si riunisce presso la Palazzina F, al piano terra, della Struttura Sanitaria di Rizzeddu a Sassari.
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
10:22
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12:33
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)