Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › The Jazz Club Network: seconda tappa
Cor 8 marzo 2023
The Jazz Club Network: seconda tappa
Quattro maestri e leader indiscussi del jazz internazionale insieme per la seconda tappa di The Jazz Club Network: tappa al Poco Loco di Alghero (giovedì 9 marzo, ore 21.30) e al Teatro Massimo di Cagliari (venerdì 10 marzo, ore 20.30)
The Jazz Club Network: seconda tappa

ALGHERO - Quattro maestri e leader indiscussi del jazz internazionale insieme per la seconda tappa di The Jazz Club Network, rassegna firmata CeDAC, Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal vivo in Sardegna in collaborazione con i principali jazz club dell’Isola. Sotto i riflettori del Poco Loco di Alghero (giovedì 9 marzo, ore 21.30) e del Teatro Massimo di Cagliari (venerdì 10 marzo, ore 20.30) saranno il chitarrista jazz e suonatore di oud Amos Hoffman; il sassofonista Gilad Atzmon; uno dei batteristi più talentuosi e richiesti in Europa, Enzo Zirilli; il creativo ed eclettico contrabbassista Salvatore Maiore.

Un appuntamento di quelli da non perdere per gli amanti del grande jazz: Amos Hoffman è un chitarrista e suonatore di oud di base negli Stati Uniti. Nel corso della sua carriera artistica ha fatto parte dell'ensemble del contrabbassista Avishai Cohen ed è riconosciuto in tutto il mondo come pioniere nella fusione dei ritmi e dei temi melodici del Medio Oriente con il jazz moderno. In questo nuovo progetto in quartetto, Hoffman si avvale di una band di leader di tutto rispetto: Gilad Atzmon, annoverato tra i migliori praticanti mondiali dell'arte del bop e del post-bop con il doppio status, jazz moderno sia come apice dell'arte afroamericana che come world music. Alla ritmica Enzo Zirilli, uno dei batteristi più talentuosi e richiesti in Europa, e il contrabbassista Salvatore Maiore, tra i musicisti più prolifici della scena jazzistica in Italia.

Jazz internazionale, dunque, ma anche tanta musica black con divagazioni nello stile be-pop, fusion, contaminazioni folk ed etniche, soul e acid jazz britannico col meglio dell’originalità e del vocalism internazionale, per un totale di oltre 26 concerti. Un programma artistico che esplora tutte le sfumature dell’architettura creativa del jazz classico così come quello del jazz più moderno e che intende riportare all’essenza stessa del fare e ascoltare musica dal vivo, ovvero creare emozioni e divertimento. Un obiettivo reso possibile grazie a un prestigioso parterre di artisti di fama che anche quest’anno ha accettato di lasciare per qualche giorno i riflettori dei grandi teatri sparsi per il mondo ed esibirsi nelle calde atmosfere dei jazz club isolani.
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)