S.A.
15 marzo 2023
Endometriosi, convegno a Sassari
L’Amministrazione comunale ha sostenuto l’organizzazione del convegno “Endometriosi - dalla diagnosi alla vita di tutti i giorni” che si terrà il 17 marzo alle 16 nella sala Angioy del Palazzo della Provincia

SASSARI - Nel mese della consapevolezza sull’endometriosi, il Comune di Sassari ancora una volta si attiva per sostenere e supportare gli oltre 175 milioni di donne che nel mondo soffrono di questa patologia subdola gravemente invalidante. E lo fa patrocinando tutte le iniziative organizzate da A.L.I.C.E. Odv (Endomarch Team Italy, Associazione Lotta Italiana per la Consapevolezza sull’Endometriosi) in città e aiutando nella diffusione delle informazioni, tassello fondamentale per creare consapevolezza sulla patologia. In particolare quest’anno l’Amministrazione ha sostenuto l’organizzazione del convegno “Endometriosi - dalla diagnosi alla vita di tutti i giorni” che si terrà il 17 marzo alle 16 nella sala Angioy del Palazzo della Provincia.
L’iniziativa conta su relatori e relatrici esperti della materia tra cui ginecologi, psicosessuologi, fisioterapisti e biologi nutrizionisti e gode del patrocinio, oltre che del Comune, anche della Provincia, della Asl e della Aou. Sarà l’occasione per “fare luce sull’endometriosi”, come dice l’associazione Alice, conoscerne i sintomi e i percorsi da seguire dopo la diagnosi. La novità del taglio dato quest’anno all’incontro è anche capire come la donna affetta da questa patologia possa, se non rinascere, quanto meno trovare un nuovo equilibrio di vita una volta dato un nome al suo dolore. A dare voce a tutto ciò saranno alcune attiviste dell’associazione che porteranno la loro personale esperienza. Al termine degli interventi è previsto un momento di confronto con il pubblico, la possibilità di fare domande a relatori e relatrici e alle volontarie di Alice.
«Il convegno – spiegano le volontarie di Alice - vuole creare un momento di informazione, divulgazione e condivisione su una patologia che colpisce almeno il 15% della popolazione femminile in età fertile. Abbiamo voluto organizzare questo momento di incontro coinvolgendo quante più persone possibile e il mondo dell'associazionismo locale, consce che solo una diagnosi precoce può limitare i danni causati dall'endometriosi». All’ingresso ci sarà anche uno stand informativo con materiale di approfondimento sulla associazione e sulla patologia con volontarie a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda.
L’endometriosi è una malattia subdola, invalidante, pressoché sconosciuta ai più e tra le patologie croniche più diffuse, con una donna in età fertile su dieci che ne soffre. Colpisce l’identità femminile dal punto di vista individuale, relazionale, sessuale, sociale e psicologico. Tra i sintomi, forti dolori addominali, non soltanto durante le mestruazioni, stanchezza cronica, nausea, stitichezza o diarrea, dolori durante i rapporti sessuali, cefalea e in alcuni casi ipertermia (aumento della temperatura corporea). Al fianco di questi sintomi, c’è la percezione che la donna ha delle reazioni di chi le sta intorno: dal lavoro alla famiglia, dai conoscenti agli amici, spesso è vista come una persona che esagera nel descrivere il suo stato di malessere. Sensibilizzare e informare su questa patologia le giovani può portare a una diagnosi precoce, l’unico modo per fermare la degenerazione della patologia, e l’intera società a conoscere e comprendere.
|