Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Al via la stagione dell´Ente Concerti a Sassari
S.A. 16 marzo 2023
Al via la stagione dell´Ente Concerti a Sassari
Si parte il 24 marzo con una nuova stagione sinfonica che propone sei concerti e ospiterà al Teatro Comunale nomi di punta del concertismo internazionale
Al via la stagione dell´Ente Concerti a Sassari

SASSARI - Al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis che porta a compimento gli obiettivi annunciati dal direttore artistico Alberto Gazale in occasione del suo insediamento. Si parte il 24 marzo con una nuova stagione sinfonica che propone sei concerti e ospiterà al Teatro Comunale nomi di punta del concertismo internazionale. Allestimenti storici, cast stellari e scelte di programmazione innovative saranno invece i punti di forza della stagione lirica 2023 che presenta 7 titoli operistici. In questa stagione densa di novità oltre al consueto cartellone autunnale l’Ente Concerti proporrà al pubblico due anteprime di grande fascino nei mesi estivi. Cuore pulsante del cartellone sarà l’orchestra dell’Ente concerti rinnovata nell’organico e nel “suono” e formata prevalentemente da musicisti sardi. Tra i grandi nomi della stagione 2023: Anna Pirozzi, Franco Vassallo, Leo Muscato, Marco Caria, Luciano Ganci, Andrea Cigni, Gianluca Terranova, Murat Karahan, Paoletta Marrocu, Anastasia Boldyreva, Michelangelo Mazza, Fabrizio Maria Carminati.

«Il nostro piano di rilancio è partito: siamo riusciti a concretizzare l’importante obiettivo di potenziare le attività sinfoniche e operistiche – dice il presidente dell’Ente Concerti Antonello Mattone - creando maggiore continuità nella programmazione annuale. La stagione 2023 del de Carolis oltre a consolidare la lunga tradizione del Teatro musicale sassarese diventa sempre più un importante volano per l’economia del nord Sardegna. Ad ogni apertura di sipario la stagione lirica e concertistica coinvolge, in questo nuovo assetto, circa 180 persone creando un ulteriore indotto che porta nuovi posti di lavoro e nuovi sbocchi occupazionali».

Ad inaugurare la stagione 2023 del De Carolis realizzata grazie al contributo del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna sarà il 24 marzo alle 20 al Teatro Comunale una grande anteprima che avrà come protagonista d’eccezione Michele Campanella uno dei grandi maestri del pianismo italiano. Campanella si esibirà con Monica Leone, altra affermata pianista e interprete internazionale, sua partner nella musica e nella vita. Il repertorio del duo in continua espansione comprende musiche a quattro mani e a due pianoforti e spazia da Bach a Bartok. Il duo Campanella -Leone proporrà la Sinfonia n.9 in Re minore op.125 di Beethoven trascritta per due pianoforti da Franz Liszt.  Ad anticipare il concerto sarà la presentazione dell’ultimo libro di Campanella dal titolo “Interpretazione. Ovvero il possibile breviario del musicista al pianoforte” ( 2022 - Castelvecchi editore) che si terrà Il 23 marzo alle 18 nel ridotto del Teatro Comunale.

Nella foto (di Elisa Casula). il direttore artistico Alberto Gazale
10:33
In scena il trio composto da Andrea Capurso (voce & armonica), Mattia Rio (chitarra & voce) e Paolo Redaelli (basso & batteria). Appuntamento venerdì 11 luglio
8/7/2025
Gran finale giovedì 10 e sabato 12 luglio alle 21,30 per la “lirica d’estate “del de Carolis, cartellone alla sua terza edizione che sta ottenendo di anno in anno un successo sempre crescente di pubblico all’interno della stagione lirica dell’Ente realizzata con il contributo del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna
9/7/2025
La rassegna propone due filoni principali: “Jazz Power” e “Lirica in Viale”. Tra i protagonisti anche la cantante Denise Gueye. A fare da cornice agli eventi, una mostra diffusa di costumi d’opera firmati Danilo Coppola
9/7/2025
Concerto-reading " Black and Tan Fantasy - Jaques Prévert e Thelonious Monk" (venerdi 11 luglio h. 21.30) di e con Massimo Russino voce recitante, adattamento e regìa e Andrea Pozza al pianoforte



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)